BONAVENTURA da Siena
Enrico Cerulli
Il suo casato e le vicende della sua vita prima del soggiorno in Spagna non sono noti. Egli appare nel 1264 alla corte del re di Castiglia, Alfonso X il Savio, a [...] del 18 genn. 1284 il re Pietro III d'Aragona conferisce la dignità di suo familiare "familiarem nostrum Libro della Scala in Spagna, dallo stesso Alfonso X il Savio (nel suo Setenario) G. Villani, Cronica, Firenze 1823, II, p. 100; F. Ehrle, Historia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovan Francesco
Marco Santagata
Nacque a Napoli da Colantonio, detto lo Sfresato, e Loisella di Ricciardo Aldemoresco negli anni tra il 1435 e il 1440 (C. Minieri-Riccio, Biografie..., [...] e lamentò la spoliazione subita da parte di "Alfonsod'Aragona usurpatore e illegittimo detentore" del Regno di 1730, p. 134; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, Napoli 1739, p. 222; G. B. Tafuri, Historia degli scrittori ...
Leggi Tutto
GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] 1486, Giovambattista Ghini ospitò a casa sua Alfonsod'Aragona, duca di Calabria che, diventato re Gigli, Diario sanese in cui vengono alla giornata tutti gli avvenimenti più ragguardevoli…, II, Lucca 1723, p. 365; F.S. Quadrio, Storia e ragione di ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] l’opera dello storico greco (Torino, Biblioteca nazionale, D.II.7 e Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. Lat., 1798 guerra tra la Repubblica di Firenze e il re di Napoli Alfonsod’Aragona e, più in generale, le vicende degli Stati italiani dalla ...
Leggi Tutto
DI BOLOGNA, Antonio
Felicita De Negri
Era figlio di Antonino e di Giulia Di Sangro, e nipote del celebre unianista Antonio Beccadelli, detto il Panormita.
Le vicende della famiglia Beccadelli sono note: [...] .
Il D. deve la sua fama alla sfortunata storia d'amore con Giovanna d'Aragona, che prestato al recupero del Regno. Alfonso morì nel 1498, lasciando la S. Ammirato, Delle famiglie nobili napol., Fiorenza 1580, II, pp. 49-50; C. De Lellis, Discorsi ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Januarius), Alfonso
Mauro De Nichilo
Figlio del più noto Pietro Iacopo, dal quale ereditò la passione per le lettere, e di Lucrezia Scarcia, entrambi nobili del seggio di Porto, [...] di Federico d'Aragona. Poiché il D. non resta confermata anche se si identifica il D. con l'Alfonso de Jenaro, che compare citato in un Sander, Le livre à figures italien depuis 1467 jusqu'à 1530, II, Milan 1942, p. 618; P. Manzi, Annali di Giovanni ...
Leggi Tutto
DATI, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Siena da Agostino e da Margherita Angiolieri nel 1458: risulta, infatti, battezzato l'8 agosto di quell'anno (Archivio di Stato di Siena, Biccherna 1133, c. 212v).
Sulle [...] , come avvenne in occasione della visita a Siena di Alfonsod'Aragona, dinanzi al quale, appunto, lesse un'orazione di padre (cc. II, 290r): nella prima viene esaltata la grande dottrina di Agostino, nella seconda è sottolineato dal D. il suo ruolo ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Marco
Paola De Peppo
Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] qualità di oratore e a nome della Repubblica, di Alfonsod'Aragona nonché del duca di Savoia (legati in alleanza dal VII, 16 (8305): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio..., II, cc. 33r, 36r; F. Pisani, Oratio de universae philosophiae ornamentis ...
Leggi Tutto
IRPINO, Enea
Fiammetta Cirilli
Scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Nato a Parma, probabilmente da Manfredo, letterato e amico di Andrea Baiardi, in data non precisata, collocabile [...] legate alla corte ischitana (Alfonsod'Avalos, Isabella e Beatrice d'Aragona, Vittoria Colonna ecc.), nella Cinquecento, in Le corti farnesiane di Parma e Piacenza 1545-1622, II, Forme e istituzioni della produzione culturale, a cura di A. Quondam ...
Leggi Tutto
ALBICANTE, Giovanni Alberto
Alberto Asor Rosa
Letterato milanese del sec. XVI, ebbe larga fama ai suoi tempi ed ha lasciato traccia di sé in alcune aspre polemiche con i più famosi avventurieri della [...] d'Amore (Brescia; altra ediz. Venezia 1539), dedicandola al suo protettore Alfonsodd'Aragona,Milano XX ottobre 1543; Intrada in Milano di Don Filippo d v. P. Aretino, Lettere,a cura di F. Nicolini, Bari 1916, II, 1, pp. 130, 148, 214, 228; A. F. Doni ...
Leggi Tutto