CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] alla regina di Napoli Giovanna II e al re di Sicilia Alfonsod'Aragona. Nel Regno si era aperta la nota questione della successione di Giovanna II. In quel momento la regina si era dichiarata per Alfonsod'Aragona, che aveva nominato suo erede ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] a Milano presso il governatore don Carlo d'Aragona perché sollecitasse il suo intervento in aiuto delle c. 39; Patenti Piemonte, regg. 17, c. 4; 20, c. 107; Cartas de Felipe II a sus hijas, a cura di F. Bouza, Madrid 1998, pp. 188-190, 193, 198; G ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] 1419 (a pochi giorni di distanza dall'incoronazione di Giovanna II) e il conseguente proposito manifestato dal principe francese di passare nel Regno provocarono l'appello della regina ad Alfonsod'Aragona, che si preparò a intervenire in sua difesa ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Silvia
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Silvia. – Nacque a Siena intorno al 1520, da Pier Francesco e Francesca Savelli.
Suo padre era figlio di Andrea, uno dei fratelli di papa Pio III [...] firmò il suo contratto matrimoniale con un esponente della linea napoletana della famiglia, ovverosia Innico Piccolomini d’Aragona, figlio del duca d’Amalfi AlfonsoII, il quale allora si trovava a Siena con la carica di capitano generale delle armi ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Cassandra
Floriana Calitti
Nacque da Paolo e da Luisa Cossa, probabilmente nel 1480, a Napoli, città d'origine della famiglia paterna.
La professione del padre, giureconsulto e consigliere [...] Alfonso Castriota marchese di Atripalda, con il favore di re Federico d'Aragona ma con il parere contrario della regina Giovanna d'Aragona del matrimonio e, non avendolo ottenuto, ritentò con Giulio II, di nuovo senza risultato.
Quando nel 1516, sotto ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] da quella data i due sovrani Ferdinando d’Aragona e Isabella di Castiglia, uniti in entrare in crisi durante il regno di Filippo II (1556-98), che ereditò dal padre Carlo trono nel 1874 con Alfonso XII (1874-85), cui seguì Alfonso XIII (1886-1931). ...
Leggi Tutto
CARROZ D'ARBOREA, Nicolò
PPutzulu
Nacque in località non nota, nel 1426, da Francesco, signore della baronia di Terranova e da Beatrice de Mur-Cervellon, sorella dell'arcivescovo di Saragozza. Rimasto [...] reali d'Aragona e 14, 15; l. XX, capp. 17, 18; P. Tola, Codex diplom. Sardiniae, II, Aug. Taurinorum 1868, docc. 41, 47, 49, 52-54, 57, 59, 60, , I, pp. 139-44; A. Boscolo, I Parlamenti di Alfonso il Magnanimo, Milano 1953, p. 155; A. Era, Il ...
Leggi Tutto
DE SENA, Antonio
Francesco Cesare Casula
Figlio di Giovanni cavaliere sardo di origine probabilmente senese, non si sa quando nacque. Fu cavaliere, coppiere, consigliere e camerlengo reale sotto Alfonso [...] Alfonso il Magnanimo confermò la revoca e sanzionò la delibera viceregia che per 5.000 fiorini d'oro d'Aragona Casula, Giudicati e curatorie, in Atlante della Sardegna, Roma 1980, II, tav. 39; Id., Profilo storico della Sardegna catalano-aragonese, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Paola Supino Martini
Terzo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV), primogenito, Ruggero e Ludovico.
Signore [...] Sermoneta, minacciata dall'avanzata di Alfonsod'Aragona nella Marittima, affidandola, alle armi 283, 294-298, 301-308, 333; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna IId'Angiò, Lanciano 1904, pp. 107 s., 367, 397 s.; G. Caetani, Caietanorum ...
Leggi Tutto
CELIDONIO, Alessio
Hans Joachim Kissling
Nacque nel 1451 a Sparta nel Peloponneso.
Il suo nome è tramandato in varie forme (Celidonius, Chelidonius, Celadonius, Caelidonius), ma nei documenti epigrafici [...] "). In giovanissima età, cioè nel 1460, quando Demetrio II Paleologo perse il suo Stato, che passò sotto il dominio alla corte del re di Napoli, Ferrante d'Aragona, che gli affidò l'educazione dei due figli Alfonso e Federico. In data imprecisata fu ...
Leggi Tutto