COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] l'appoggio del tesoriere Alfonso de Morales; le sue nozze con l'infanta Isabella delPortogallo. Benché malato, il C. decise Biblioteca de autores españoles, a cura di J. P. de Tuleda, I-II, Madrid 1957-61, ad Ind.; W.Irving, Storia della vita e dei ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] gli incarichi di cardinale protettore delPortogallo e del Viceregno di Napoli e di viceprotettore del Regno di Ungheria lo inserivano legittimità dell'investitura papale del Ducato di Ferrara, questione sollecitata dal duca AlfonsoII d'Este che, in ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] meridionale (Portogallo settentrionale), del tempo si finì con il venerare la figura di Odoario, come testimonia la memoria eseguita alcuni secoli dopo e oggi inserita nel portale sud della cattedrale di Santa María (Ares Vazquez, 1984). AlfonsoII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...] di viceré del nuovo Stato delle Indie orientali sono nominati in successione Francisco de Almeida fino al 1509 e Alfonso de Albuquerque. d’Oriente è da ricercarsi nell’unione delPortogallo con la Spagna di Filippo II, avvenuta nel 1580. A una così ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] di Coimbra, nipote di Giovanni I re delPortogallo, che fin dal 1448 era stato proposto da Alfonso il Magnanimo, re d'Aragona e di veneto, XXI(1881), pp. 353 ss.; L. V. Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1911, pp. 217 ss., 425, 491, 620, 663, 706; F. ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] e datato 1596, al Museo nazionale di arte antica di Lisbona, donato probabilmente nel secondo Ottocento da Alfonso XII di Spagna a Ferdinando II re delPortogallo (Estella, 1973, pp. 13-18).
La precocità e il livello molto alto che qualificano la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia degli Stati della penisola iberica nel XV secolo è contrassegnata, in [...] delPortogallo si ripercuote negativamente sulle sorti della dinastia, tanto che nel 1465 Enrico viene detronizzato e al suo posto viene proclamato sovrano il fratello Alfonso nel 1479, con il nome di Ferdinando II. L’unione fra i due sovrani non ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica delPortogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] (m. nel 1146), precettore del primo re delPortogallo, Alfonso Henriques; nonostante la disorganicità con . 49-50, 73-76; P. Vitorino, As muralhas do Porto, Douro Litoral, s. II, 6, 1946, pp. 3-55; M. Monteiro, Igrejas medievais do Porto, Porto 1954 ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] unico figlio, Alfonso: sconosciuto è II (1580), e gli archi di trionfo costruiti l’anno successivo a Lisbona, sempre in onore del re di Spagna (Battelli, 1934, p. 7; Pascale Guidotti Magnani, 2017, p. 77).
Anche per le opere realizzate in Portogallo ...
Leggi Tutto
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova
Raffaele Tamalio
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova. – Nacque a Mantova il 29 luglio 1609 da Francesco principe ereditario di Mantova [...] AlfonsoII d’Este ultimo duca di Ferrara, presso il convento di S. Orsola a Mantova. Alla richiesta del ; R. Quazza, Margherita di Savoia duchessa di Mantova e vice-regina delPortogallo, Torino 1930, ad ind.; Id., Mantova attraverso i secoli, Mantova ...
Leggi Tutto