STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] "note" è un diploma di Clotario IIdel 625.
Le "note" non sono 1ª ediz., 1908; 11ª ediz., Roma 1925), Alfonso Sautto (1ª ediz., Vasto 1910; 7ª ediz., ), Polonia (W. Chrapuste e S. Traub, 1933), Portogallo e Brasile (F. P. de Linde, 1915), Olanda ...
Leggi Tutto
OSUNA
Nino Cortese
. Ramo della casa d'Acuña, assunse il nome di Girón con don Rodrigo Gonzáles, che salvò dalle mani dei Mori il suocero Alfonso VI re di Castiglia; ed ebbe il titolo comitale di Osuna [...] ambasciatrice di pace presso sua madre Caterina de' Medici e suo fratello Francesco II; poi prese attiva parte alle guerre civili del regno di Granata nel 1569 e alla conquista delPortogallo, e finalmente dal novembre 1582 al novembre 1586 fu viceré ...
Leggi Tutto
GOES, Damiano de
Angelo RIBEIRO
Storico portoghese del sec. XVI, nato ad Alenquer nel 1502. Viaggiò moltissimo, disimpegnando importanti missioni diplomatiche in Polonia, in Prussia, in Olanda, in Danimarca, [...] lungo ad Anversa come cancelliere della fattoria commerciale delPortogallo nelle Fiandre; risiedette pure alcuni anni a Lovanio Dom João, riferendo i fatti del regno di Alfonso V ai quali ebbe parte anche Giovanni II, ancora principe. È una specie ...
Leggi Tutto
SANCIO II re di Portogallo
Angelo Ribeiro
nacque nel 1209. Salito al trono all'età di 13 anni (1223) cercò subito di sanare il conflitto col clero, che suo padre AlfonsoII aveva lasciato aperto, e [...] íl 6 settembre dello stesso anno, e alla loro presenza l'infante Alfonso, conte di Bologna, designato a sostituire il fratello S. nel governo delPortogallo, giurò di rispettare le immunità ecclesiastiche e le consuetudini nazionali. Quando sbarcò ...
Leggi Tutto
PIETRO contestabile di Portogallo
Mario Pelaez
Figlio dell'infante don Pedro duca di Coimbra, nacque nel 1429. Quando il padre nel 1449 fu assassinato, per le vicende politiche che ne seguirono, il [...] col cognato Alfonso V di Portogallo, lo accompagnò nelle sue spedizioni in Africa. Alla fine del 1463, trovandosi como escritor erudito y anticuario, in Revista de ciencias históricas de Barcelona, II (1881); A. Morel-Fatio, in Romania, XI, p. 153; ...
Leggi Tutto
GARCÍA V Ramirez, detto El Restaurador, re di Navarra
Alla morte di Alfonso I il Battagliero (1134) la Navarra si staccava nuovamente dall'Aragona, con cui prima era stata unita, ed eleggeva re G., nipote [...] I primi anni del governo di G. si svolsero fra contrasti continui con il re di Aragona, Ramiro II, che cercava di Alfonso Henriquez di Portogallo; ma nel 1140 G. riusciva a stringere un accordo col re di Castiglia, fidanzandosi anzi con la figlia del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Pietro di Giuliano, nato a Lisbona, probabilmente nel secondo decennio del sec. XIII, ebbe fama, col nome di maestro Pietro Ispano, nella storia della [...] di Romagna: minacciò di scomunica Alfonso X di Castiglia e Filippo III Chiesa di fronte al re del suo Portogallo; cercò di rendere più mite bibliografia in Ueberweg-Geyer, Grundriss d. Gesch. d. Philos., II, 11ª ed., Berlino 1928, pp. 285, 713 e 758 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] non troppo distante da quella di Ferdinando II di Napoli. G. XVI non parlava Sede teoricamente non scegliesse se re legittimo delPortogallo era Maria da Gloria o don che fu comunque salutata come una vittoria del partito alfonsiano. Fra G. XVI e Pio ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] del 1571, tra Pio V, Filippo II di Spagna, la Repubblica di Venezia: ne era rimasto fuori l'imperatore Massimiliano II, e con lui il re delPortogallo fra Paolo Sarpi e fra Fulgenzio Micanzio, Alfonso Antonini e Alvise Sechini, Nicolò Contarini e ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] quattro giocatori: Frossi, Ferrara, Ferrari e Ferraris II, ai quali si aggiunge naturalmente Meazza. Il club è ricchissimo. Il presidente Alfonso Senior ingaggia dal River Plate la squadra vince soltanto la Coppa delPortogallo nel 1968: la scena è ...
Leggi Tutto