GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] per il trasporto di un carico di pastello dal Portogallo ad Anversa furono presi da pirati nel golfo di richiesta del duca, per sottoporre al Collegio dei dottori di quell'Università una questione di precedenze sorta tra Cosimo e AlfonsoII duca ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] e la moglie Eleonora di Portogallo, nipote di Alfonso V d’Aragona. Lungo il del M. fu liberato. Commines e Della Marra affermano che il M. rimase in prigione fino alla morte di Ferdinando I (25 genn. 1494).
Salito al trono di Napoli, AlfonsoII ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] e la riscossione del dazio sopra la tintoria e il fondaco. Il 16 apr. 1494 il re di Napoli AlfonsoII, accogliendo le suffraganea di Braga in Portogallo. Nel 1508 fu poi incaricato di una nuova missione presso Ladislao II Iagello per affiancarlo e ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] Alfonso: Eleonora, regina delPortogallo, e Maria, sovrana di Castiglia. I festeggiamenti nuziali furono rinviati e Alfonso stabilì anche di celebrare le esequie del Le rime, a cura di E. Percopo, II, Napoli 1892, ad ind.; Regis Ferdinandi primi ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] Essa è inoltre il monumento più imponente costruito in Portogallo durante il Medioevo.
La sua edificazione è strettamente dirsi per i sarcofagi di AlfonsoII e di Alfonso III, oggi nella cappella di São Vicente.
A metà del transetto, di fronte a un ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] Polonia ed Enrico Ire di Portogallo (26 novembre); nel 1588 17 settembre), Niccolò da Uzzano e AlfonsoII d'Este (13 ottobre), il p. 53, n. 225; M. A. Jack Ward, The Accademia del disegno in Sixteenth Century Florence..., Chicago 1972, p. 81; J. Beck ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] del L. e l'altra del traduttore, a Maria delPortogallo, moglie del fine del 1536. Passato al servizio di Alfonso d'Avalos, marchese del Vasto Materiae Descriptio": novos documentos, in Actas do II Colóquio international de história de Madeira… 1989, ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] del Santo fu al Nuovo teatro di Padova in Fernando nel Messico di M. Portogallo (Zorambo) e in Ines de Castro (Alfonso 1987, pp. 34, 37 (per Antonio); Il teatro di S. Carlo, II, La cronologia 1737-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] il riconoscimento dell'indipendenza delportogallo.
Il ruolo di Este, figlia del filofrancese duca di Modena Alfonso. Le conseguenze di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, II, Mantova 1955, p. 712; III, ibid. 1956, p. 554; IV, ibid ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] del nuovo duca, il cardinale Ferdinando, era appoggiato dalla zia Margherita Gonzaga, vedova di AlfonsoII . 222-250; Id., M. di S. duchessa di Mantova e viceregina delPortogallo, Torino 1930; Id., Mantova attraverso i secoli, Mantova 1933, pp. 147 ...
Leggi Tutto