GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] suo atto con l'espressione "la triste reyna"; a causa del lutto non partecipò neppure all'incoronazione di AlfonsoII (8 maggio 1494). Alfonso mantenne la regina nella carica di luogotenente generale del Regno.
Nel frattempo Carlo VIII si preparava a ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] (Arch. di Stato di Biella, Fondo Alfonso Ferrero della Marmora, m. XCV, f. iberica attraverso la fusione delPortogallo con la Spagna Bologna 1928, pp. 18 s., 67; Cavour e l’Inghilterra, II (1856-61), Bologna 1933, ad ind.; Epistolario di Luigi Carlo ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] Alfonso di Portogallo riconobbe la posizione superiore del re di Castiglia e León, quest'ultimo riconobbe l'indipendenza delPortogallo. G. si recò quindi con Alfonso VII a Najera. Qui Alfonso pontificato di Celestino II, di Lucio II e di Eugenio III ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] delPortogallo (1389) e quella di governatore di Corsica (1403), e morì nell'isola nel dicembre dello stesso anno.
Non si conoscono altri dati sulla giovinezza del università di Padova, a cura di A. Gloria, II, Padova 1888, nn. 1961, 1973; Carteggio ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] tale pericolo, adombrato in una lettera del re delPortogalloAlfonso VI al generale dei gesuiti, del 17 luglio 1664 (Ibid., Epp. Eglise. Rome et les missions d'Indochine au XVII siècle, I-II, Paris 1943-48, passim. J. Bumay, Notes chronologiques sur ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] Portogallo e il 2 maggio gli furono inviate dettagliate istruzioni.
In Portogallo il re legittimo, Alfonsodel protettore delPortogallo. A marzo del M. Levati, Dogi biennali di Genova dal 1528 al 1699, II, Genova 1930, pp. 363-69; L. von Pastor, ...
Leggi Tutto
DROUET (Drovet, Druetto), Giovanni (Jean)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà locale a Chálons-sur-Marne, in Francia, nella Champagne.
Le prime notizie autobiografiche [...] il 1557 inoltrò a Giovanni III re delPortogallo la richiesta di entrare a far parte 1583, anche un figlio illegittimo, Alfonso. Questi nacque probabilmente intorno agli anni una pratica "secundum scripturas" (ibid., II, p. 84), erano cioè legate ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] di Antonio de Leyva e del marchese del Vasto, Alfonso d'Avalos. Passò quindi al servizio del duca di Firenze Cosimo I Madrid, dove trovarono Filippo II già intento a preparare con le armi la sua successione al trono delPortogallo. In vista di tale ...
Leggi Tutto
MAURO, fra
Graziella Galliano
MAURO, fra. – Nacque forse a Venezia, presumibilmente nell’ultimo quarto del sec. XIV. Le sole notizie sulla sua vita sono desumibili dagli atti del monastero camaldolese [...] Alfonso V di Portogallo gli ordinò il disegno di un mappamondo, ora perduto, che era custodito nel monastero di Alcobaça in Portogallo alla fine del la scuola cartografica genovese, a cura di P. Revelli, I-II, Genova 1937, ad indices; G.R. Crone, Maps ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] Alfonso, Giovanni, Vincenzo, Giovanna e Anna Lucrezia), dopo i primi studi condotti sotto la guida dello zio patemo e del Polonia, Giovanni V, monarca delPortogallo, Luigi XIV e il Scriptores Ordinis praedicatorum, Parisiis 1912, II, pp. 241 -245; I ...
Leggi Tutto