VENIERI, Antonio Giacomo
Guido De Blasi
VENIERI (Venier, de Veneriis), Antonio Giacomo. – Nacque a Recanati nel 1422 da Antonio di Coluccio (morto nel 1458) e da Maria Criseide Condulmer, parente di [...] di Castiglia di Isabella, figlia di Giovanni II e di Isabella delPortogallo, in contrapposizione alla nipote Giovanna la Beltraneja 25 di quel mese consacrò Alfonso Fonseca, vescovo di Avila, nella cappella privata del cardinale Fortiguerri. Il 6 ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] membro dell’Ordine di re Federico del Württemberg e dell’Ordine di Cristo delPortogallo (Stopiti s.d.). Fu socio nella storia. Scritti in onore di Alfonso Gambardella, a cura di G. Cantone - L. Marcucci - E. Manzo, II, Milano 2007, pp. 610-618; ...
Leggi Tutto
TRÁS-OS-MONTES e ALTO DOURO
M.J. Pérez Homem de Almeida
Provincia del N-E delPortogallo che confina a N e a E con la Spagna, a O con l'antica provincia di Entre Douro-e-Minho e a S con quella di Beira [...] , fecero sì che il re Alfonso I delle Asturie (739-757) del 12° secolo.Con la creazione della contea e, successivamente, del regno di Portogallo, le frontiere del e a organização da diocese de Braga, I-II, Coimbra 1959; J. Santos Junior, Excavações no ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] Laura Martinozzi, vedova di Alfonso IV d'Este (il interessi.
Nel frattempo la morte di Carlo II faceva esplodere la guerra di successione spagnola lì salparono, il 13 ottobre, alla volta delPortogallo per unirsi alle truppe imperiali. In seguito il ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] residente presso il duca AlfonsoII d'Este, con precise II. L'invasione fu preceduta da intense trattative per evitare spargimenti di sangue, ma alla fine l'impetuosa volontà del re e degli aristocratici spagnoli prevalsero ed il Portogallo ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] dai lavori promossi dal re Alfonso XI per il rinnovamento del primitivo santuario; l'esito favorevole del re Enrico II: tutto l'argento venne fuso un decennio più tardi per provvedere alle spese belliche di Giovanni I nella guerra contro il Portogallo ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Vetralla
Dario Busolini
Nacque a Vetralla, nel Viterbese, il 23 genn. 1601, figlio di Pietro Brugiotti, appartenente a una famiglia della nobiltà locale non ancora assunta al rango comitale. [...] corsari inglesi durante il viaggio per mare dall'Italia al Portogallo), dove intervenne nella stipulazione del trattato di pace fra il re del Congo Garcia IIAlfonso e quello delPortogallo Giovanni IV (che aveva ormai ripreso il controllo dei suoi ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Giacomo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Giacomo. – Nacque a Venezia l’8 marzo 1528 da Benedetto e da Elisabetta Ricci (Rizzo).
La famiglia, originaria di Valtorta (nell’alta Valle Brembana) [...] loro soltanto di alloggiare intorno alla casa del bailo e di commerciare a Rialto.
Ragazzoni anche i duchi di Ferrara AlfonsoII d’Este e Ludovico Gonzaga di Maria d’Austria, di passaggio verso il Portogallo fra il 20 e il 22 settembre 1581 ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Bartolomeo
Maria Teresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] furono anche gli affari cambiari.
Dal 1475 il re delPortogallo, Alfonso V, aveva accordato la sua protezione al M. e p. 551). Nel 1497-98, sotto il successore di Giovanni II, Emanuele I, l'impresa della circumnavigazione fu realizzata da Vasco de ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero. –
Francesco Surdich
Nacque a Firenze l’11 marzo 1483, secondogenito di Andrea e della sua prima moglie Elisabetta di Pandolfo di Giovanni Rucellai, sposata nel 1481 per intercessione [...] novembre presero parte, agli ordini di Alfonso de Albuquerque, capo supremo delle loro , II, Porto 1975, p. 567). In quell’anno Strozzi fece vela verso le coste del Coromandel dovette rivolgersi all’ambasciatore delPortogallo presso la S. Sede ...
Leggi Tutto