ANTONIO da Noli
Geo Pistarino
Nacque a Genova da famiglia di origine nolese. La data di nascita è ignota, ma deve presumibilmente collocarsi intorno al terzo decennio del secolo XV. Fu istruito in cartografia [...] régia", emanata da Alfonso V di Portogallo il 19 sett. del 6 giugno 1477. Il ritorno di Santiago in possesso delPortogallo, in conseguenza del trattato di Alcóçovas del 4 sett. 1479, lasciò ad A. la capitania del Ultramar português, II, Ilhas do Cabo ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Ambrogio
Charles Verlinden
Figlio di Egidio, ammiraglio di Castiglia, e di Richetta Riccio, accompagnò il padre in Spagna, forse sin dal 1349. Nel 1359 prese certamente parte alla spedizione [...] I delPortogallo chiedeva la II con un diploma del 9 dic. 1374.
La città di Palma continuò ad appartenere ai Boccanegra, come prova un diploma di Giovanni I del 7 luglio 1378, con il quale questa località fu concessa ad Alfonso, fratello del ...
Leggi Tutto
ACCURSIO, santo
**
Converso francescano, si unì nel 1219 a S. Berardo da Carbio ed ai suoi compagni che si recavano in Marocco ad evangelizzare gli infedeli per ordine di S. Francesco. I missionari [...] in Marocco. Qui furono ricevuti dal figlio di AlfonsoII, re di Portogallo, Pedro, che si trovava allora con forze militari 1924, pp. 84-85; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, col. 315; Martyrologium Romanum, Città del Vaticano 1948, p. 13. ...
Leggi Tutto
Sancio II Re di Portogallo
Sancio II
Re di Portogallo (n. 1209 ca.-m. Toledo 1248). Figlio di AlfonsoII. Salito al trono (1223), sanò il conflitto col clero che il padre aveva lasciato aperto (concordato [...] Portogallo a Sud fino al mare. Meno fortunata fu la politica interna, minata dall’anarchia nobiliare e da un nuovo grave contrasto col clero, a motivo del quale S. fu deposto da papa Innocenzo IV (1245) e si vide insorgere contro il fratello Alfonso ...
Leggi Tutto
Figlio (Lisbona 1455 - Alvor, Leiria, 1495) di Alfonso V; dopo aver combattuto valorosamente in Africa, salito al trono nel 1481, sostenne una lotta fierissima contro l'alta nobiltà, di cui riuscì a limitare [...] . Sostenne le esplorazioni marittime: durante il suo regno, nel 1488, B. Dias scoprì il Capo di Buona Speranza. Le dispute sorte in seguito all'attività esploratrice delPortogallo e della Spagna furono risolte con il trattato di Tordesillas (1494). ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto il medico e filosofo ebreo Yĕhūdāh Abrabanel o Abravanel (n. Lisbona tra il 1460 e il 1465 - m. in Italia prima del 1535). Nel 1484, essendo il padre, già ministro e tesoriere di re [...] Alfonso V, sospettato di congiurare contro il nuovo re Giovanni II, lasciò Lisbona per Toledo. Allorché gli Ebrei furono cacciati dalla Spagna, mandò in Portogallo il figlio di un anno (che egli non rivide più e che pianse, alcuni anni più tardi, ...
Leggi Tutto
Mérida Città della Spagna (55.568 ab. nel 2008), capoluogo della comunità autonoma dell’Estremadura, sulla riva destra del fiume Guadiana, alla confluenza del río Albarregas. Notevole centro agricolo [...] ecclesiastica su quasi tutto l’attuale Portogallo. Caduta dopo lungo assedio in potere papa Callisto II, a Santiago de Compostela. Dopo la riconquista cristiana di re Alfonso IX ( alla pianta e al programma figurativo del foro di Augusto a Roma. Dalla ...
Leggi Tutto
Partigiani di don Carlos di Spagna che, rifiutando di accettare l’abrogazione della legge salica operata da Ferdinando VII, nel 1833 si proclamò re di Spagna ed entrò in guerra contro la nuova regina [...] II e la reggente Maria Cristina. Cominciata nel 1833, la guerra, svoltasi in connessione con l’analogo tentativo di don Miguel in Portogallo, come loro capo Alfonso Carlo di Borbone-Parma. Alla morte di Alfonso Carlo (1936) capo del movimento c. fu ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (Siviglia 1333-1334 - Burgos o S. Domingo de la Calzada 1379) di Alfonso XI e di Eleonora di Guzmán, fu insignito del titolo di conte di Trastamara. Oppostosi al fratellastro Pietro il [...] ). Dovette allora gravare fortemente la mano sulle ricchezze del regno per ricompensare i suoi alleati (donde il soprannome guerre con il re d'Aragona e i re di Navarra e Portogallo e, in seguito all'alleanza con Carlo V di Francia, dovette in ...
Leggi Tutto
Figlio di Sancho IV e di Maria de Molina, allorché il padre gli morì (1295) ed egli fu proclamato re in Toledo non aveva cne nove anni. Durante la sua minore età, rinnovandosi i motivi delle precedenti [...] Alfonso de la Cerda, il quale assunse il titolo di re di Castiglia, sostenuti rispettivamente da Dionigi re di Portogallo e da Giacomo II trono al figlio, sebbene non potesse fidarsi neppure del reggente don Enrico, figlio di Ferdinando III. Divenuto ...
Leggi Tutto