Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] alla Vecchia Castiglia e al Portogallo centrale.
Solo all'inizio del nostro secolo, dopo un al-Ḥakam, ‛Abd ar-Raḥmān II, Muḥammad I e II e ‛Abd Allāh; con ‛Abd Alfonso de Aguilar, sostenitore del pretendente don Alfonso. A Cordova, alla fine del ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] , Giacomo Lainez, Alfonso Salmerone, Simone Rodríguez del Brasile e dell'Etiopia: il Fabro coltivava specialmente il clero in Germania, Spagna e Portogallo Gesù in Italia, I, 2ª ed., Roma 1931 e II, ivi 1922; A. Astrain, Historia de la Compañia de ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] mausoleo di Giovanni II e della moglie Isabella di Portogallo, pure del Siloe, è il più ricco di quanti del genere siano nella Spagna fa di quella città la capitale. Alla fine del sec. XI regnando Alfonso VI, vi è trasferita anche la sede vescovile ...
Leggi Tutto
Protagonista di un notissimo romanzo cavalleresco, la cui prima edizione a noi pervenuta (Saragozza 1508) è in prosa castigliana ed è opera del regidor di Medina Garci Rodriguez (o Ordoñez) de Montalvo. [...] del sec. XIV esso doveva essere largamente conosciuto, se, come il Montalvo stesso racconta, l'infante Alfonso (asceso al trono di Portogallo i poeti i più antichi del Cancionero de Baena. La "villanella" a Leonoreta (libro II, cap. 11):
Leonoreta, ...
Leggi Tutto
Città marittima della Spagna meridionale, nella provincia di Cadice, sulla costa occidentale della baia omonima, di fronte a Gibilterra. È costruita sulla sinistra del Rio de la Miel, in parte sopra una [...] Fu assediata poi, per mare e per terra, da Alfonso X (1278) con una grande flotta e un forte del suo cancelliere e specialmente col significativo sbarco dell'imperatore Guglielmo II Italia, Marocco, Paesi Bassi, Portogallo, Russia e Svezia. Il ...
Leggi Tutto
PESSAGNO
Guido Almagià
. Famiglia genovese di marinai e di uomini politici. Si ricorda un Guglielmo P., anziano di Genova nell'anno 1262 e un Niccolò P., che fu uno degli ambasciatori inviati dalla [...] contendevano il dominio della Corsica. Nei primi del 1300 cominciano a farsi notare i nomi di a Edoardo II d'Inghilterra, Emanuele fu chiamato nel Portogallo dal nel 1340, e nel 1342 ebbe da Alfonso IV l'amministrazione di alcuni beni ecclesiastici. ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Umberto II, conte di Savoia, e di Gisella, figlia di Guglielmo II, conte della Franca Contea, nacque verso il 1095 e successe al padre il 19 ottobre 1103. Per lui, minorenne, tennero [...] ad ospitare nei suoi territorî il papa Callisto II, suo zio materno. In documenti del 1124, Amedeo III è detto conte e erede e successore, Matilde, che sposò nel 1146 Alfonso Henriques re di Portogallo, Alice, che sposò Umberto III di Beauieu, Agnese ...
Leggi Tutto
ISABELLA II, Maria Luisa, regina di Spagna
Maria Luisa Giartosio
Nata a Madrid il 10 ottobre 1830, morta a Parigi il 9 marzo 1904, figlia di Ferdinando VII, re di Spagna, e di Maria Cristina delle Due [...] difensiva con l'Inghilterra, la Francia e il Portogallo (22 aprile 1833) e fare concessioni al liberalismo abdicò a favore del figlio Alfonso XII, che cinque anni dopo fu richiamato sul trono.
Bibl.: C. Cambronero, Isabel II íntima, Barcellona 1908 ...
Leggi Tutto
La casa di Braganza ha regnato sul Portogallo dal 1640 al 1910. Le origini del titolo sono abbastanza recenti: solo nel 1449 infatti Alfonso, figlio naturale del re Giovanni I di Portogallo (1433-1451), [...] dominazione spagnola, Giovanni II, figlio di Teodorico II, divenne re. Gli successero Alfonso VI (1656-1683); Pietro II (1683-1706); seguito alla guerra mossagli da Napoleone. Tornando in Portogallo, lasciò in Brasile il primogenito Pietro, che nel ...
Leggi Tutto
Fu il primo monarca portoghese (1495-1821) che osò levare le imposte senza previo consenso delle Cortes, sebbene il suo antecessore, Giovanni II, sia considerato il primo introduttore del regime assolutista [...] in Portogallo. Giovanni II stava organizzando una flotta che avrebbe dovuto scoprire la via giungeva all'isola di S. Elena e Alfonso di Albuquerque, nominato viceré dell'India nel e Ormuz, le tre colonne del vasto ma effimero impero portoghese d ...
Leggi Tutto