CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] cumulo di benefici. A Giovanni III di Portogallo, che aveva chiesto la concessione al l'influsso del cancelliere Gattinara per opera di Alfonso de Valdés 1976), pp. 138-141; C. Verde, Lo Studio fiorentino, II, 1, Firenze 1977, ad Ind.; M. Caravale-A. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] conflitto con il Portogallo, numerose lettere di plauso da parte di vescovi, tra cui Alfonso de' Liguori.
e soprattutto F. Venturi, Settecento riformatore, II, Torino 1976, ad Indicem. Le carte del Ricci sull'espulsione dalla Francia e dalla Spagna ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] un secolo dopo, s. Alfonso Maria de' Liguori doveva rifarsi Spagna, impegnata con la guerra contro il Portogallo, potevano intervenire; il contegno degli stati Francesco Maria II della Rovere, tra la comunità di Urbino e la confraternita del SS. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] , o come mons. Alfonso Maria Andreoli, vescovo di nel 1916, il Giappone nel 1917, il Portogallo nel 1918, il Brasile, la Finlandia, la G. Dalla Torre, B. XV, in Encicl. catt., II, Città del Vaticano 1949, coll. 1285 ss.; Stanislao da Campagnola, B ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] i vescovi e di migliorare la disciplina del clero. Nel 1155 Giacinto attaccò personalmente feudale come la Sicilia, l'Aragona e il Portogallo, infine i regni soggetti al pagamento dell'obolo di Filippo II Augusto di Francia e di Alfonso IX di León ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] Alfonso X il Saggio. Basterà ricordare in proposito la diffusione del di Bering', ripartito in tre fasi (VMB I; VMB II; VMB III), che va grosso modo dal 300 a. commerciali con il Portogallo, destando nel 1686 l'ammirazione del navigatore olandese ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] sincera amicizia del re d'Aragona Alfonso V, commercia prestigioso, come accadde con Giovanni di Portogallo, che nel 1434 fu preso a . 301.
32. A.S.V., Senato Misti, reg. 46, c. ii; ibid., reg. 50, c. 187v.
33. Bernard Doumerc, Le trafic commercial ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] 1647) e nel 1658 da Giovanni Alfonso Borelli (1608-1679), e diedero gli altri a quella sferica. Mentre i Libri I, II e IV furono composti probabilmente tra il 1462 e il menzionate, provenivano dal Portogallo.
Per la determinazione del punto nave, ci ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] illam iudicetur": si tratta della legge promulgata da Giovanni II nel 1427 per il León e nel 1433 per la Castiglia, e, per il Portogallo, di quella inscritta da Alfonso V nel suo codice del 1446, poi confermata da Emanuele 1 (1495-1521). Disposizione ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] sur la partie occidentale des États romains, I-II, ivi 1831, da integrare con le Lettres Storia delle sciagure del S.P. Pio VII, del sig. Alfonso di Beauchamp, con la Spagna di re Ferdinando VII, il Portogallo e le loro ex colonie dell'America ...
Leggi Tutto