FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] era pure la tomba del fratello Alfonso. In attesa della F. III sposata al re dei Portogallo, e divenuta santa), la quale 73 s., 140 s., 148, 167 s., 199, 276, 280, 313-322, 333-339; II, ibid. 1908, pp. 679, 681-691, 693 s., 701 ss., 706 s.; III, ibid ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] di PortogalloAlfonso VI (1643-1683). Questi, però, era gravemente malato e nel 1667 la reggenza del trono scoppio della guerra di successione spagnola (1700-13), Vittorio Amedeo II decise quindi di allearsi con Luigi XIV, che rivendicava il trono ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] ad Alfonso VII Portogallo (Braga) e l'Aragona (Tarragona) contestavano il primato dell'arcivescovo di Toledo, un'altra disputa che il concilio dovette affrontare. Anche nel corso del . Nel luglio del 1150 il papa si incontrò con Ruggero II di Sicilia a ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] e Portogallo, in Inghilterra (1667-1669). Tuttavia la composizione del suo seguito, del quale idraulici di notevole rilievo, come Alfonso Borelli e Vincenzo Viviani, eredi della a Cosimo I pur proveniva da Filippo II di Spagna, e perfino sullo Stato ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] , II, col. 862), poi a Capua. Fu concluso invece nell'autunno del 1501 il matrimonio fra Alfonso d Portogallo, ma l'E. preferì andare ad abitare vicino a Campo de' Fiori, e nel 1514 ottenne il permesso di servirsi, per andare a caccia, del parco e del ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] spostata in seguito a Cadice), Silves (Portogallo), Canarie e Marocco.
Al seguito di seconda metà del sec. 13°, durante il regno di Alfonso X, a al-Raḥmān III, insieme al figlio al-Ḥakam II promosse diversi ampliamenti nell'edificio che, da allora ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] destinati ad imbarcarsi per il Portogallo, superando in spirito di carità del p. Alfonso di Sarasa, Roma 1836; Esercizi spirituali secondo il metodo di S. Ignazio, del p cui risposero il Parenti e il B. (cfr. Opere, II) pp. 388 s.; III, pp. 4-7);nella ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] con un capitano della guardia del duca Alfonso d’Este, Rudolf Hell, attività come nunzio in Portogallo, come recenti studi ind.; C. Capasso, Paolo III, Messina 1924, I, pp. 79, 133, 146; II, pp. 95 s., 203, 240-244, 327 s., 355,425 s., 437; L ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] Portogallo. In quel periodo il Panormita assolse certamente molti altri incarichi, non tutti documentabili, per conto del J. Gruterus, II, Palermo 1739; alcuni 1894; R. Sabbadini, L'oraz. del Panormita al re Alfonso, in Giorn. stor. d. letterat. ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] conferma nel 1594 a Filippo II – nonché di quello di del 1611 e il febbraio del 1612, l’arresto dei ‘congiurati’: a essere presi di mira furono soprattutto i Sanvitale, Alfonso al trono di Portogallo (1578-1580), in Maria di Portogallo sposa di ...
Leggi Tutto