PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] con re Alfonso d’Aragona il matrimonio tra l’Asburgo ed Eleonora delPortogallo, nipote dello stesso Alfonso. Facendo questo, occorre dire che una risposta positiva all’appello di Pio II non sarebbe mai potuta provenire dal mondo tedesco. I principi e ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Vélocipède IV. Re Leopoldo II va a passeggio in triciclo la regina di Napoli, la principessa delPortogallo.
Il velocipede a pedali compare in Italia iridata, è primo sul Ghisallo insieme ad Alfonso Piccin. Attacca sul Marchirolo e si isola ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] Papa Niccolò V, Dum diversas, concedeva al re delPortogallo, Alfonso V, di ridurre in schiavitù tutti i musulmani J.L. Franco Ferrán, La presencia negra en el Nuevo Mundo, ibid., II, pp. 53-87; L. Menéndez Vázquez, Estudios afro-cubanos. Selección ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] regnò alla morte del padre con il nome di don Alfonso e promosse la conversione del suo popolo; inoltre del papa. Così, mentre in generale gli Stati italiani e il Portogallo accettarono senza forti resistenze i decreti tridentini, in Spagna Filippo II ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Università da parte dell’imperatore Teodosio II e di san Petronio. Peggio ancora del Possevino.
Maffei aveva voluto trasferirsi a Lisbona, «sedia del re delPortogallo dell’animo e del corpo. Testimoni ne sono fra gli altri Alfonso et Ferdinando Re di ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] - come forse, a Firenze, la volta della cappella del cardinale di Portogallo in S. Miniato (1461-62), la decorazione della cappella intensi scambi diplomatici e culturali fra Lorenzo il Magnifico e AlfonsoII d'Aragona (doc. in Pane, 1975 e '77; ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] Napoli il sepolcro dello Infante fratello di Alfonso et altre cose" (Libro di delPortogallo" (doc. in Mendes Atanázio, 1984, p. 27), "sette casse di lavori ... del suoi precursori in Firenze, in Arch. stor. dell'arte, II (1889), pp. 1-9, 127-133; M. ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] Sforza e del duca di Calabria Alfonso d'Aragona. di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, II, Torino 1978, pp. 1370-1413; Carteggi diplomatici fra relazioni tra il Ducato di Milano e il Regno delPortogallo nel Rinascimento, in Arch. stor. lomb., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] Castro – promessa sposa del principe Pedro, fatta uccidere dal padre di lui Alfonso I di Portogallo – è raccontata in il palazzo degli arcivescovi di Reims alla presenza di Enrico II, quindi replicata al collegio di Boncourt durante le feste di ...
Leggi Tutto
SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] un’ampia diffusione sia in Galizia (v.) sia nei regni di Portogallo, León e Castiglia (Pita Andrade, 1953; Gaillard, 1958).
di Ferdinando II - in realtà Alfonso IX - è al contrario un’opera regressiva, tendente a un maggiore appiattimento del corpo, ...
Leggi Tutto