TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] Alfonso d’Ávalos, dal principe di Salerno, Ferrante Sanseverino e dal principe di Melfi, Andrea Doria. La visita di , Madrid 2003, pp. 71-141; G. Galasso, Storia del Regno diNapoli, II, Il Mezzogiorno spagnolo (1494-1622), Torino 2006, pp. 414-550; ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] di nascosto a Ferrara la bolla di scomunica contro Cesare d'Este, illegittimo pretendente alla successione diAlfonsoII ed artisti. T. Tasso gli dedicò i Discorsi dell'Arte poetica (ed. diNapoli 1594), G. B. Marmo lo segui anche a Ravenna, e, nel ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] di Padova, con dedica ad AlfonsodiNapoli e nel manoscritto D 262 della Biblioteca Forteguerriana di Pistoia), composto nell'autunno del 1462, che ha inizio con sette epigrammi sui sette re di ; F. Caraffa, Storia di Filettino, II ed., Anagni 1989, pp ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] diNapoli e di Messina, poi professore e preside nel liceo di Rieti, il nonno Eugenio; professore di (tra i quali la biografia di questo per il Diz. biogr. d. Italiani, II, Roma 1960, pp. 45 la commenda dell'Ordine civile diAlfonso X il Saggio) e ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] di amicizia con Battista Guarini, col medico Lodovico Bonaccioli, con lo stesso Giorgio Valla. A corte, oltre ai duchi Alfonso I ed Ercole II nel ms. VIII.C.27 della Biblioteca nazionale diNapoli). La Defensio costituì una risposta alle obiezioni ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] dell'Ordine. Il cardinale Alfonso Gesualdo, finanziatore dell'opera, II, figg. 338-343; M. Fagiolo - V. Cazzato, Lecce, Roma-Bari 1988, ad ind.; E. Nappi, Le chiese di Giovan Giacomo Conforto (dai documenti dell'Archivio storico del Banco diNapoli ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] , 237, 239, 243, 245 s., 249 ss.; G. Coniglio, Note sulla società napoletana ai tempi di don Pietro di Toledo, in Studi in onore di R. Filangieri, II, Napoli 1959, p. 348; F. Winspeare, Isabella Orsini e la corte medicea del suo tempo, Firenze 1961 ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] II, p. 85), scrittore e poeta; Lattanzio, nato dopo il 1460, che militò sotto Alfonso duca di Calabria e scrisse una parafrasi, perduta, dei Commentari di doctis" di P. C., in Umanitàe storia. Scritti in onore di A. Attisani, II, Napoli 1971, pp ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] diNapoli, segretario latino di Carlo e cronista di corte. Nel riportare la notizia della morte diAlfonso, 1861-1863; Records of the Reformation. The divorce 1527-1533, I-II, a cura di N. Pocock, Oxford 1870; E. Boehmer, Spanish reformers of ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] , e altri suoi familiari, in tre diverse scene: nell’atto di ricevere lo stendardo del generalato dal doge Leonardo Loredan, poi dal re diNapoliAlfonsoII, infine dal papa InnocenzoVIII. Sono attribuiti tradizionalmente al Romanino, tuttavia ...
Leggi Tutto