ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] disegni per vasi d’argento da donare ad AlfonsoII d’Este, in occasione della venuta a Reggio. Tra 1568 e 1569 si aprì la zecca di Novellara, affidata a Gian Antonio Signoretti sotto la supervisione di Orsi.
Nel 1569 eseguì per Ludovico Pratissoli un ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IIdi Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] Alfonso, conte di Caserta.
La guerra del 1866, e poi la gravidanza di Maria Sofia nel '69, con la speranza della nascita di in S. Chiara diNapoli, Napoli 1987. Il Diario di F. IIdi B. 1862-1894, a cura di A. Gentile, Napoli 1988, conferma la ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] II aveva promesso la Costituzione, poi promulgata l’11 febbraio, Spaventa rientrò a Napoli con l’obiettivo di far nascere un giornale didi Casamicciola, accolse in casa gli orfani Alfonso e Benedetto Croce a cui fece da tutore. La casa di Spaventa ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] del Regno diNapoli: Antonio Bulifon, Giuseppe Valletta, Lorenzo Crasso, Giovanni Alfonso Borelli, Giambattista I è relativa alla famiglia; copia del testamento del M. è in F.III, II, cc. 8r-15v, edito in Mannelli Goggioli, pp. 174-182; alle pp. 183 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] dell’esercito guidato dal duca Alfonsodi Calabria, figlio del re diNapoli Ferdinando (Ferrante) d’Aragona Jackson, The cult of the Magdalen: politics and patronage under the Petrucci, II, pp. 391-403); M. Gattoni, La Titanomachia. L’Età dei Nove ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] complessa nel 1458 quando, dopo la morte diAlfonso d’Aragona e l’elezione di Pio II al soglio pontificio, il Malatesta e il da Varano scelsero di appoggiare le pretese di Giovanni d’Angiò al trono diNapoli contro l’erede d’Aragona Ferrante.
Con ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] di un matrimonio del re di Sicilia con Giovanna Durazzo, la quale era sorella di Ladislao diNapolidi Barcellona. Rimasta, dopo la morte della sorella, unica erede del regno di Navarra, Alfonso J. Vicens Vives, Juan II de Aragón (1398-1479), ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] Di fronte al moltiplicarsi dei conflitti giurisdizionali, soprattutto nello Stato di Milano e nel Regno diNapoli beni al nipote cadetto, Alfonso "il giovane", escludendo Gorani, Memorie, I-II, passim; Acta Ecclesiae Mediolanensis, a cura di A. Ratti, ...
Leggi Tutto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele
Romano Gatto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele. – Nacque a Potenza il 22 dicembre 1863 dall’avvocato Leonardantonio, fervente liberale che nel 1860 era stato [...] , pp. 1-6 e Alfonso Del Re, in Rendiconti della R. Accademia di scienze fisiche e matematiche diNapoli, s. 3, XXVIII [ curva gobba di 5° ordine e di genere 1 (in Rendiconti della R. Acc. di scienze fisiche e matematiche diNapoli, s. 2, II [1888], ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] di Ferrara. Tuttavia soltanto un nuovo intervento del Tassoni presso il principe Alfonso sabaudo, si riprometteva la conquista diNapoli e la cacciata degli Spagnoli. da una Vita dell'imperatore Ferdinando II (Venezia 1637) e riprendendo più ...
Leggi Tutto