– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] l’ultima fase della lotta per la riconquista diNapoli, allora controllata da Luigi II d’Angiò, a quattro suoi fideles (Gorello tra il 1420 e il 1423 il regno di Giovanna II con la contrapposizione tra Alfonso il Magnanimo e Luigi III d’Angiò, ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] ) per lasciare Modena e recarsi presso la corte aragonese diNapoli, dove effettivamente egli risulta già residente il 20 dicembre dello dei lavori (ibid., p. 270). Il duca di Calabria, futuro AlfonsoII d’Aragona, che ne fu il committente, venne ...
Leggi Tutto
ANDRELINI, Publio Fausto
Robert Weiss
Nacque a Forlì verso il 1462. Nulla si sa circa la sua prima educazione, che ebbe luogo probabilmente nella sua città natale; si può, però, escludere con sicurezza [...] di stringere amicizia col Sannazzaro, durante il soggiorno parigino di quest'ultimo dopo la morte a Tours nel 1504 di re Federico diNapoli , a cura di L. Thuasne, I-II, Paris 1904, passim; Opus epistolarum Des. Erasmi Roterodami, a cura di P. S. ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] da Alfonso Ferrero della Marmora per l’esame del disegno didi G. P.: memoria letta all’Accademia di Scienze morali e politiche della Società Reale diNapoli, Napoli 1889; A. Moscati, I ministri del Regno d’Italia, II, Da Aspromonte a Mentana, Napoli ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] di Ortona domandando e ottenendo la ‘piazza franca’ per il Conservatorio diNapolidi A. Luzio, II, Roma 1935, p. 323). All’epoca, Verdi e Tosti non si erano ancora incontrati di Cecco e, in tempi diversi, Alfonso Muzii, Carmelo Errico, Guido Boggini, ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] si trovò nella scomoda posizione di congiunto di un cardinale decisamente all'opposizione rispetto alla politica del Borgia. Dopo che il papa, iniziate già le ostilità francesi in Italia, ebbe concesso l'investitura del Regno ad AlfonsoII d'Ara gona ...
Leggi Tutto
WILLAERT, Adrian (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si è lungamente creduto, sulla scorta di François Sweerts, Athenae [...] AlfonsoII, in visita di Stato in laguna, volle recarsi al capezzale di Willaert, già molto malato.
Le opere di Willaert Museo della Musica di Bologna, l’Università di Lipsia, il Conservatorio diNapoli e il Kunsthistorisches Museum di Vienna (cfr. ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. diNapoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] azione vigile e suadente diAlfonso M. de' Liguori (cfr. il parallelo caso di Paolo De Majo). curioso della città diNapoli, Napoli 1856, II, p. 814; C. T. Dalbono, Storia della pittura in Napoli e in Sicilia dalla fine del 1600a noi, Napoli 1859, pp ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] diAlfonso d'Aragona, la fascia esterna della volta della galleria del palazzo Maddaloni diNapoli. In assenza di del '700, in Partenope, II(1961), pp. 43 s.; M. Causa Picone, I disegni della Società napoletana di storia patria, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] (G. Vallone, pp. 577-78).
Nel 1494 muore Ferdinando e nel breve regno diAlfonsoII, appena dodici mesi, il D. operò ancora a Napoli. Deceduto anche Alfonso, compose l'Antonius Galateus medicus in Aiphonsum regem epitaphium (1495), lasciando quindi ...
Leggi Tutto