PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] offerta di Guglielmo Gonzaga duca di Mantova, aveva trasferito la famiglia a Ferrara per poter servire AlfonsoII d’ Sisto, Carlo Gesualdo da Venosa e la trasmissione dell’arciliuto a Napoli e nell’Italia meridionale, in Philomusica on-line, XII (2013 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] Napoli un'ingente quantità di beni e di denari per conto diAlfonso.
Iniziò così per il C. un triste periodo di esilio, a Napoli della sua opera nel 1587, incaricandolo di firmare una convenzione con Filippo II, in base alla quale il papa prometteva ...
Leggi Tutto
VESPASIANO DA BISTICCI
Eva Rammairone
Nacque a Bisticci tra il 26 giugno 1422 e i primi mesi del 1423 da Filippo di Leonardo da Bisticci, di professione stamaiolo, e da Mattea di Piero Donato Balducci. [...] di Vespasiano a Lorenzo Carducci nel Commentario di più vite da lui composte, Vita diAlfonso Re d’Aragona e diNapoli, proemio di d’Italia per la presa d’Otranto” di V. d. B., in Otranto 1480, a cura di C. D. Fonseca, II, Galatina 1986, pp. 341-359; ...
Leggi Tutto
VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] di casa Maffei, conoscendo tra gli altri il generale Alfonso all’Università diNapoli, promettendogli la cattedra di storia della Napoli e l’Europa, Milano 1998, ad ind.; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II ...
Leggi Tutto
GATTO, Alfonso
Angiolo Bandinelli
Nacque a Salerno il 27 luglio 1909, da Giuseppe e Erminia Albirosa. La sua era una famiglia di marinai e piccoli armatori, di origine calabrese. Frequentate le scuole [...] e arti figurative, a cura di F. D'Episcopo, Salerno 1983; Università di Salerno, La cultura italiana negli anni 1930-1945. Omaggio ad A. G., Napoli 1984; S. Ramat, G., A., in Diz. critico della letteratura italiana, II, Torino 1986, pp. 328-331 ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] nella Marca contro la coalizione avversaria, formata dal re diNapoli, Alfonso d'Aragona, da Filippo Maria e dal papa Eugenio proposito della crociata contro il Turco bandita da Pio II nel congresso di Mantova del settembre 1459; il duca aveva dato ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] anonima biografia del M. (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss. II.IV.382, c. 203r), non dovrebbe essere comunque troppo Alfonso d'Avalos, impegnate ad annientare le ultime sacche di resistenza dei baroni filofrancesi e della Lega nel Regno diNapoli ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonsodi Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] II, I, 447 (16): Misc. Palagi, Privilegi, genealogie, note storiche estratti da mss. ecc. relativi ad Alfonsodi Santi, Giulio d’Alfonso, ed Alfonsodi G. P. e gli incisori della sua cerchia, Napoli 1983, (con bibliografia precedente); A.R. Blumenthal ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] Anna Sforza, sorclla di Gian Galeazzo e Alfonso d'Este fratello di B., ma anche quelli tra gli Sforza e gli Aragonesi: B. infatti, figlia d'una Aragonese, Eleonora, da tre anni ormai era ospite dell'avo matemo, il re Ferdinando diNapoli, a cui fu ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] 1442 nella cerchia di Renato d'Angiò, quando questi, come erede di Giovanna II, divenne sovrano diNapoli e risiedé nella capitale sancito la legittimità dell'avvento diAlfonso al trono diNapoli e il diritto di successione per suo figlio Ferrante; ...
Leggi Tutto