ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] Rendic. d. Acc. d'Italia, s. 7, I, [1939], pp. 121-126; II [1941], pp. 161-165). Sempre nel campo cosmogonico, si occupa dell'evoluzione dei sistemi di Torino, della Società nazionale diNapoli, della Società astronomica italiana, del Comitato di ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti diNapoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] II Esposizione della Società promotrice di belle arti diNapoli la terracotta raffigurante Un garibaldino ferito (Napoli, Museo nazionale di epoca. Del 1886-88 è la statua diAlfonso d'Aragona, per la facciata di palazzo reale, che si segnala solo per ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] del duca di Cammarata, legato a re Ladislao diNapoli, Martino il J. Curita, Anales de la Corona de Aragón, Caragoza 1610, II, ff. 363, 438v-439v, 441v, 444v-445r; III, diAlfonso il Magnanimo, Milano 1953, pp. 14, 21, 67; Id., La politica italiana di ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] dal fratello Alfonso conte di Provenza alla testa di 500 cavalieri che dovevano sostenere Federico II nella lotta A. Pelliccia, Racc. di varie croniche, diari ed altri opuscoli... appartenenti alla storia del Regno diNapoli, I, Napoli 1780, p. 53; ...
Leggi Tutto
TARTAROTTI, Girolamo
Enrico Zucchi
TARTAROTTI, Girolamo. – Nacque a Rovereto il 2 gennaio 1706 da Francesco Antonio, giureconsulto, poi membro del Consiglio cittadino dei trentuno, e da Olimpia Camilla [...] 1805; C. Vannetti, Vita di G. T., Napoli 1889; E. Fracassi, G. T. Vita e opere illustrate da documenti inediti, Feltre 1906; F. Trentini, La figura e l’opera di G. T., in Atti dell’Accademia roveretana degli Agiati, s. 6, II (1960), pp. 41-66 ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] , in Storia della Univ. diNapoli, Napoli 1924, pp. 299, 317, 323, 407 s., 420; E. Garin, Storia della filosofia ital., II, Torino 1966, p. 670; A. Altamura, Per la biografia di S. C., in Studi di filologia ital., Napoli 1972, pp. 159ss., con ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] quelli agli oratori aragonesi per la morte di re Alfonso (attorno al 27 giugno 1458), a diNapoli, XXIV (1906), pp. 213-226 (in partic. p. 226); W. von Hofmann, Forschungen zur Geschichte der Kurialen Behoerden vom Schisma bis zur Reformation, II ...
Leggi Tutto
ONORIO IV, papa
Marco Vendittelli
ONORIO IV, papa. – Giacomo Savelli, figlio del potente Luca, nacque a Roma intorno al 1210.
Della sua vita prima che ricevesse la porpora cardinalizia, nel 1261, si [...] di sollevazione dell’isola contro gli aragonesi e riprese in pieno il progetto di una crociata contro Alfonso ; G. Galasso, Il Regno diNapoli. Il Mezzogiorno angioino e aragonese Vendittelli, O., in Enciclopedia dei papi, II, Roma 2000, pp. 449-455; ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] del Comune diNapoli, in OttoNovecento, 1999, nn. 1-2, pp. 92-95; C. Marra, S. Maria di Polistena: "La Cena" di F. J., in Calabria sconosciuta, IC (2001), pp. 39 s.; A. Li Gotti, Il monumento di A. Cefaly nelle lettere di F. J. ad Alfonso Frangipane ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] di nuove nozze tra Lucrezia e Alfonso duca di Bisceglie, cugino del nuovo re diNapoli.
Con la crisi dello Stato di Milano, dovuta all’attacco congiunto di (1450-1500), XV, 1495-1498, a cura di A. Grati - A. Pacini, II, Roma 2003, lettere 9, 41, 66a, ...
Leggi Tutto