MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] Alfonso, duca di Calabria.
La fortuna economica di Filippo e Lorenzo a Napolidi debitori, creditori e ricordi di Filippo di Matteo degli Strozzi (1466-71); II, 17 bis: Libro di debitori, creditori e ricordi di Marco Parenti (1447-1520); Otto di ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] sono lo stesso L., che ha ruolo di maestro, e il re diNapoli Ferdinando d'Aragona, dopo che, ormai vecchio, ha ceduto il governo dello Stato al primogenito AlfonsoII. Queste indicazioni permettono di collocare l'azione, e anche la composizione ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] del monastero di S. Pietro di Modena: il favore goduto alla corte di Ferdinando diNapoli, le ricchezze conseguite (forse troppo facilmente, come sembra dimostrare l'atteggiamento ostile diAlfonso d'Aragona), le cariche di notevole responsabilità ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] annunciati la morte diAlfonso V d'Aragona, l'assunzione al trono pontificio di Pio II e la guerra di Ferdinando d'Aragona contro a Perugia al seguito di Borso d'Este (è il ms. XIII C.32 della Biblioteca nazionale diNapoli).
All'ultimo periodo della ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] Alfonso il Magnanimo re diNapoli) e di agiate condizioni economiche, il F. compì i primi studi in patria, poi frequentò l'università di Spezia), nella villa dove si era da tempo ritirato, l'iI genn. 1824.
Fonti e Bibl.: Numerosissime sono le fonti ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] a loro devoti, alla fondazione del Monte di pietà napoletano.
Proprio in questi anni della sua permanenza a Napoli, nella città fioriva l'insegnamento del castigliano Juan de Valdés, fratello diAlfonso (membro della segreteria dell'imperatore Carlo ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] , in data 5 giugno 1493, come scrittore della Penitenzieria; in tale veste risulta presente all'incoronazione diAlfonsoII re diNapoli nel maggio 1494, e ancora nelle liste del maggio 1497 (dove è menzionato anche tra gli officiales Collectorie ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] del 1572 scrisse al cardinal de Granvelle, viceré diNapoli, inviandogli "estampados en Florencia en español, AlfonsoII il B. sperava di ottenere più vistosi riconoscimenti alla sua sapienza militare, certo fu quello il calcolo più sbagliato di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] a Porto Pisano a rendere omaggio ad Alfonsodi Aragona, re diNapoli, che vi faceva tappa, vi fu a cura di F.L. Polidori, Firenze 1839, pp. 509-511; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze, a cura di C. Guasti, II, Firenze 1869 ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] di Roma sconfisse Ladislao di Durazzo re diNapoli. di ribellione orditi dai Fieschi e dai Fregoso, e alimentati dai pericolosi collegamenti di questi ultimi con Alfonso : A. Pezzana, Storia della città di Parma, II,Parma 1842, ad Indicem; A. ...
Leggi Tutto