FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] intrecciati a Roma con Alfonso Ciacconio, segretario del cardinale Filippo IIdi Spagna, la F. approdò ad un "intreccio di raffinati simboli di lavoro, come documentano le lettere. là firmata e datata 1607 la Samaritana al pozzo (Napoli, Museo di ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] di gravi costumi", preferendolo ad Alfonso Maria de' Liguori, "sacerdote di sufficiente dottrina, di gravi costumi" (Arch. di Stato diNapoli, Farnesiano, fascio 2017, inc. 34, f. 3-4). Nominato dal re diNapoli Studio diNapoli, II, Napoli 1754, ...
Leggi Tutto
DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] cui aveva organizzato e governato il Regno diNapoli dopo la morte del padre Alfonso, con la sconfitta dei baroni sostenitori Burger, Printers and publishers..., in L. Hain, Rep. bibl., Suppl., II, 2, pp. 477 s., sub voce Lignamine; C. Gesner, Bibl. ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] diNapoli, che gestiva i teatri cittadini, di (Alfonso IV), la Malibran (Ines) e Napoleona Albini (Bianca didi formazione napoletana, eccelle nello stile patetico, come dimostra la romanza di Ines nell’atto II, Cari giorni a me ridenti. Capolavoro di ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] filosofo di quindici anni, parte II, pp. 349-352). Qui ebbe modo di leggere le opere di V di viaggi in città italiane ed europee, fermandosi a Roma per sei mesi e a Napoli . Giovanni Andrea, Petronio e Alfonso, canonico di S. Pietro, entrarono nella ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] La loro figlia maggiore, Gersende (II), aveva sposato Alfonso, conte di Provenza e di Barcellona, nel 1193. Da questa ai villaggi di Robians e di Cabrières, staccati dalla baronia di Ansouis, e al castello di Maddaloni, nel Regno diNapoli, concessi a ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] Alfonso Gesualdo, vescovo di Ostia e Velletri dal 1591, di cui era segretario, un canonicato alla cattedrale di Velletri. Dagli Acta del sinodo didi G. C. nel 1616 da Roma a Napoli, in Il Muratori, I (1892), pp. 39 s., 89-92, 127-136, 235-240; II ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] gli permisero di salvare la propria situazione. Di questo periodo sono alcuni minacciosi monitori dell'A. contro Alfonso d' G. II-40, ff. 270-275).
L'anno successivo l'A. spinse il papa, dopo la effimera tregua stipulata col viceré diNapoli de Lannoy ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] diNapoliAlfonso il Magnanimo.
A quell’epoca risale il Triumphus Alfonsi Regis, che celebra l’entrata trionfale diAlfonso in Napoli avvenuta nel febbraio 1443. Si tratta di ‘Quirites’. A proposito di una contesa nella Roma di Pio II, ibid., pp. 142 ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] .
Sempre nel 1794 fu al teatro S. Carlo diNapoli (30 maggio) in Ines deCastro di F. Bianchi (Alfonso), e nella primavera 1795 al "teatro dei nobili signori Prini" di Pisa nell'Elfrida di Paisiello (Eggardo), accanto a Teresa Bertinotti, e ne ...
Leggi Tutto