DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] alla figura di B. da D., tesi di laurea, univ. degli studi di Pavia, facoltà di lettere, a. a. 1970-71; P. Mazzamuto, Duera, B. da, in Encicl. Dantesca, II, Roma 1970, p. 607; M. Fuiano. Carlo I d'Angiò in Italia: studi e ricerche, Napoli 1974, pp ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] di vicario del M., ratificò la fusione di tre monasteri nel 1357 (Compagnoni - Vecchietti).
Con una serie di missive ai maggiorenti del Regno diNapoli , Juan Alfonso de Zamora y Hugo de Urriés…, a cura di T. in Oriente, II, Hierarchia Latina ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] Delle lettere del comm. A. Caro..., II, pp. 111 s.). Prelato di schietta tradizione curiale, il B. si . De Maio, Le origini del seminario diNapoli, Napoli 1958, pp. 66, 70; Id., Alfonso Carafa cardinale diNapoli (1540-1565), Città del Vaticano 1958 ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] di Durazzo, re diNapoli, si era impossessato della città e aveva costretto alla fuga il vicario di Luigi II partì di Narbona della fine del 1415, avevano deciso di abbandonare Benedetto e di partecipare al concilio. Il 16 giugno 1416 Alfonso V di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] del duca Guidobaldo IIdi Urbino permisero al C. di essere nominato capitano generale della Chiesa e di riceverne il bastone di Cornelia Piccolomini, fu accusata di adulterio da una delle dame della sua corte. Il giovane cardinale diNapoli, Alfonso ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] 1450, il 20 maggio, ebbe l'incarico di recarsi come ambasciatore presso Rinaldo Orsini, signore di Piombino, per offrirgli l'aiuto della Repubblica contro le pretese diAlfonso V d'Aragona, re diNapoli. La missione durò trenta giorni: la relativa ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] A fine anno accettò finalmente di andare ambasciatore al re diNapoli, Alfonso I d'Aragona, con France avec Venise…, Paris 1896, I, pp. 554 s.; II, p. 18; L. Rossi, Venezia e il re diNapoli… dal novembre del 1450 al giugno del 1451, in Nuovo Archivio ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] presso la divisione militare diNapoli, nel '69 fu ammesso alla Scuola superiore di guerra di Torino, nel luglio ' Dauli, Palermo 1844. Sommarie è imprecise la biografia di G. Badii in Diz. del Risorg. naz., II, p. 958, e quella in A. Malatesta, ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] I-II, Zaragoza 1975, passim; F. Giunta, Il Vespro e l’esperienza della ‘Communitas Sicilie’. Il baronaggio e la soluzione catalano-aragonese. Dalla fine dell’indipendenza al viceregno spagnolo, in Storia della Sicilia, a cura di R. Romeo, III, Napoli ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] ai disordini avvenuti alla morte diAlfonso I - l'incarico di lettore di medicina e astronomia all'università degli scritt. nati nel Regno diNapoli, II, 2, Napoli 1744, pp. 263 s.; G. Origlia, Istoria dello Studio diNapoli, I, Napoli 1753, p. 262; C ...
Leggi Tutto