GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] presso Alfonso duca di Calabria, nel 1475 a Roma e presso il duca di Milano, , caricata sul bestiame da lana diNapoli, sarebbe stato il pronipote Luca, di Genova, II, Genova 1779, p. 124; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, II ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] concilio di Ferrara e la chiamata di A. alla corte diNapoli a progetti architettonici e di scultura (Arco di trionfo diAlfonso a Castelnuovo, cfr. Id., Un'opera di Pisanello: il ritratto dell'Imperatore Sigismondo, in Arti figurative, II(1946), pp. ...
Leggi Tutto
MANSI, Giovanni Domenico
Fabrizio Vannini
Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] dei chierici regolari della Madre di Dio e fu inviato nel collegio diNapoli per il noviziato, al termine di M. Kresslinger (il Supplementum alla Theologia moralis di A. Reiffenstuel, I-II, Mutinae 1758) e alla Theologia moralis diAlfonso ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] al padre Alfonso sul trono diNapoli: la rivolta di Giovanni Antonio Orsini, principe di Taranto, e di buona parte dei signori napoletani, che offrirono la Corona a Renato d'Angiò, squilibrò l'intera penisola. Mentre Astorgio (II) si allineava ...
Leggi Tutto
GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo)
Angela Asor Rosa
Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] cui è celebrata l'ascesa al trono diAlfonsoII (1494), dando modo al poeta di insistere sul valore eternizzante della poesia. letteratura del primo e del tardo Rinascimento, in Storia diNapoli, V, 1, Napoli 1972, pp. 279-311; F. Tateo, La ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] di giugno dell'anno successivo Prospero Adorno, anche per istigazione del re diNapoli e del papa, che speravano così di 489; A. Simioni, Un umanista milanese, Piattino Piatti, ibid., s. 4, II (1904), p. 247; A. Messeri-A. Calzi, Faenza nella storia e ...
Leggi Tutto
BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] , Napoli 1788, pp. 380 ss. (le memorie del Simonetti e del Dragonetti furono pubblicate insieme a Palermo nel 1842 con il titolo Raccolta di opere riguardanti la feudalità di Sicilia); M. Guarani, lus feudale neapolitanum ac siculum, II, Neapoli ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] vitalizio. Nel 1474 fu destinato per l'esercizio della predicazione prima al convento fiorentino di S. Maria Novella e quindi, poco dopo, alla corte aragonese diNapoli. Il 25 luglio 1474 egli si trasferiva a Siviglia per svolgere una missione, della ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] .
Dal 1491, con il titolo di ingegnere reale, si stabilì a Napoli (Strazzullo, 1969, p. 220), e il 30 ag. 1494 ricevette 72 ducati per aver mandato guastatori contro la rocca di Ostia su incarico del re AlfonsoII d'Aragona, alleato dell'esercito ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] Napoli per interessi legati a questioni ereditarie. Alla nazione fiorentina diNapolidi preti". Per soddisfare la richiesta del vescovo fu inviato al posto del Domenech un altro spagnolo, lo zelante Giovanni Alfonso storia della pietà, II (1959), pp. ...
Leggi Tutto