GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] portate da Paolo II al Collegio degli abbreviatori, tuttavia, il G. si risolse, grazie ancora alla mediazione del Panormita, per il trasferimento a Napoli, tra 1466 e 1468, come istitutore diAlfonso duca di Calabria. Ad Alfonso dedicò la traduzione ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] Alfonso X di Castiglia. In effetti la situazione politica di secc., Bari 1920, I, p. 47; II,p. 79; Chartul. Studii Bononiensis, V, ital. dei primi secoli, Roma-Napoli 1955, pp. 267 s.; Liber extimationum…, a cura di O. Brattö, in Göteborgs Universitets ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] Giovanna II da Martino V.
Mentre si preparava l'arrivo quasi contemporaneo dell'armata provenzale, che sbarcò Luigi III sulla spiaggia della Maddalena diNapoli, e di quella aragonese - che il 6 settembre recò nella città gli ambasciatori diAlfonso ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] al Colonna la promessa di matrimonio tra il figlio di Lucrezia Borgia e Alfonso d'Aragona, Rodrigo, e II riteneva di aver già concesso molto al Borgia lasciandolo in vita. Quando il Valentino si recò a Ostia, da dove sarebbe partito per Napoli ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] angioino al trono diNapoli trovava concordi Alfonso V d'Aragona. In questi frangenti il D. si fece promotore del passaggio di Genova sotto il dominio del duca di , in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXIV (1891), pp. II ss., 288, 302ss.; A. ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] anno, del duca Cesare e la successione diAlfonso III la sorte cambiò definitivamente, e il di Corfù e di Samo e dell'intero Regno diNapoli, la maggiore età di Francesco II, non si sa se per la perdita di prestigio a corte o per motivi di salute, il ...
Leggi Tutto
BOLGENI, Giovan Vincenzo
Renzo De Felice
Nato a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto come novizio nella provincia romana dei gesuiti. Studiò teologia a Roma, ove ebbe per maestro G. [...] di Pio VI (che gli affidò incarichi riservati, come, nel 1789, quello di preparare una confutazione di quanto si veniva scrivendo nel Regno diNapoli la Civiltà cattolica, II [1850], pp. ; G. Cacciatore, S. Alfonso de' Liguori ilgiansenismo, Firenze ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] 2a ed., XXII, 1, p. 94; C. Foucard, Descrizione della città diNapoli e statistica del Regno nel 1444, in Arch. stor. per le provincie napoletane, II (1877), p. 751; C. Minieri Riccio, Alcuni fatti diAlfonso I d'Aragona dal 15 apr. 1437 al 31 maggio ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] diNapoli a Torriglia nel Genovesato. Nel Lazio erano particolarmente importanti le tenute di Valmontone e di Giovanni Andrea (m. nel 1890), Alfonso (ad vocem), Guendalina, sposata con Storia della rivoluzione di Roma ..., Firenze 1868-70, II, pp. 416 ...
Leggi Tutto
DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] In quello stesso periodo appare alle stampe il Primo libro de madrigali a cinque voci, dedicato ad AlfonsoII d'Este, duca di Ferrara (Napoli, presso gli eredi di M. Cancer, 5 ag. 1591). Lo spagnolo S. Raval, nel maggio del 1593, dichiarò che alcuni ...
Leggi Tutto