FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] d'Egitto Fu'ād I, Alfonso XIII di Spagna, le famiglie Volpi e Cini di manuali e trattati per medici e studenti, tra cui Manuale di patologia e terapia medica, Napoli , La storia della facoltà medica di Roma, Roma 1961, I, pp. 256 s.; II, pp. 491 s.; L ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] di 20 lance (1426). Qualche tempo dopo lo troviamo agli ordini di Micheletto Attendolo nelle guerre combattute nel Regno diNapoli contro Alfonso Atti e Mem. d. R. Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3, II (1884), pp. 328-331, 335, ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] (1849-1851) in Bibl. naz. diNapoli, Carte Lo Parco, busta 3, e quelle ad A. Brofferio (1828-1863) nel Museo centrale del Risorgimento di Roma (busta 388). Sul C. cfr. anche M. Menghini, L'ultimo ministro di Francesco II, in Esercito e nazione, VII ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Pier Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nacque a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera) il 23 nov. 1835 da Saverio e Faustina Di Nardi, e studiò a Molfetta, poi a Napoli, dove si laureò [...] nella ex capitale, ed era ricordato a distanza di decenni come "unica scuola privata di sola filosofia, né giobertiana, né galluppiana" (B. Croce, Appunti alla vita letteraria a Napoli dal 1860 al 1900, II, Annotazioni, in La Critica, VIII[1910], pp ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] s., 398-403; P. Colletta, Storia del Reame diNapoli, introduzione e note di N. Cortese, Napoli 1957, I, pp. 333, 364, 398-403, 405, 406. 410; II, pp. 4, 13, 62; III, p. 350; H. Acton, I Borboni diNapoli (1734-1825), Milano 1960, pp. 360, 363-365 ...
Leggi Tutto
CACCAVELLO, Annibale
Oreste Ferrari
Nacque probabilmente a Napoli, verso il 1515, da Giovan Battista, originario di Massa Lubrense, importatore di marmi da Carrara e imprenditore di lavori di marmorari.
Della [...] ; F.Bologna, Problemi della scultura del Cinquecento a Napoli, in Sculture lignee nella Campania (catal.), Napoli 1950, pp. 170-175; O. Morisani, La scult. del Cinquecento…, in Storia diNapoli, V, II, Napoli 1972, pp. 763 ss.; U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] due giorni dopo la richiesta bolla d'investitura. Poco meno di un anno più tardi il D. fu uno dei testimoni del testamento diAlfonsoII. Da re Federico ottenne la conferma dei feudi.
Morì a Napoli il 26 ott. 1498 o, più probabilmente, del 1499. Il ...
Leggi Tutto
CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] il rappresentante del re Roberto diNapoli, il C. appariva agli per ragioni di salute, il C., per intercessione diAlfonso IV d'Aragona . 78, 140; G. Villani, Cronica, a cura di F. Gherardi Dragomanni, Firenze 1845, II, pp. 323, 325, 328 s., 331, 333 ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nato a Secondigliano (Napoli) il 23 apr. 1822 da Pietro, commerciante, e da Maria Antonia Stornaiuolo, si laureò in medicina a Napoli. Ostile all'assolutismo, partecipò [...] subalpino e nazionale, I, Roma 1896, p. 228; e in Dizionario del Risorgimento nazionale, II, p. 547, è stata rettificata in base all'atto di nascita (Arch. di Stato diNapoli, Stato Civile, reg. n. 20. 304). Sul C. vedi anche il vivace schizzo biogr ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] diNapoli. Nel 1558 sposò Alfonso d'Este, figlio del duca di Ferrara Ercole II e di Renata, figlia di Luigi XII re di Francia. Il matrimonio fu parte integrante del trattato di pace stipulato in quell'anno fra Ercole II e il re di Spagna Filippo II ...
Leggi Tutto