DE LUCA, Antonio Maria
Pietro Laveglia
Nacque a Celle di Bulgheria (Salerno) il 20 ott. 1764 da Francesco e Maddalena Grippi. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi sotto la guida [...] Alfonso Maria de' Liguori. Conseguita la laurea in teologia il 21 marzo 1791, insegnò tale dottrina nel seminario di sul trono diNapolidi re Ferdinando del 1828, in Arch. stor. per la prov. di Salerno, n.s., II (1933), p. 44;A. Moscati, Il volto del ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] diNapoli per richiedere la concessione della costituzione di morte del re Ferdinando II, consentì alla richiesta di effettuare il Te di Grazia e giustizia e dei culti Tommaso Villa la nomina diAlfonso Capecelatro, suo vecchio amico, a vescovo di ...
Leggi Tutto
ABARBANEL, Giuda, detto Leone Ebreo
Bruno Nardi
Nacque a Lisbona fra il 1460 e il 1465, da Isacco, studioso del pensiero religioso ebraico, delle dottrine talmudiche e dei segreti della Cabala, divenuto, [...] , lui e i suoi, da Ferdinando II d'Aragona. È verosimile che conoscesse Giovanni Pico della Mirandola e che per suggerimento di lui scrivesse il De caeli harmonia, oggi perduto.
Per fuggire i Francesi entrati in Napoli il 21 febbr. 1495, si recò ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, presso Valenza, da Pedro Guillen Lanzol de Romani, barone di Villalonga, e da Juana Borja, nipote di Alonso, poi papa Callisto III, e sorella di Rodrigo, [...] e sforzesca, annunziava il suo sostegno alla dinastia aragonese diNapoli, il B. veniva nominato rappresentante del papa per l'incoronazione diAlfonsoII e per le nozze tra un figlio di Alessandro VI, Goffredo Borgia, e una figlia naturale del ...
Leggi Tutto
FRASCHINI, Gaetano
Monica Carletti
Nacque a Pavia il 16 febbr. 1816 da Domenico e Grazia Cremaschi. Dotato di una naturale voce di tenore, iniziò a studiare canto sotto la guida di F. Moretti. Il suo [...] . Ashbrook, Donizetti, Torino 1986-87, I, La vita, pp. 139, 166; II, Le opere, pp. 116, 330; Il teatro di San Carlo, II, La cronologia 1737-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987, ad Indicem; F.J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, p ...
Leggi Tutto
FARAGLIA, Nunzio Federigo
Umberto Russo
Nato a Pescocostanzo (L'Aquila) il 31 luglio 1841 da Girolamo e Maria Rachele De Padova, a nove anni fu avviato agli studi nell'abbazia di Montecassino, affidato [...] Alfonso d'Aragona. La trattazione affronta in cinque libri le complesse vicende che posero fine alla dinastia angioina, determinando l'avvento degli Aragonesi al trono diNapoli (25-29 marzo 1931), Casalbordino 1935, II, pp. 705-722; R. Aurini, ...
Leggi Tutto
COSSELLI, Domenico
Alessandra Cruciani
Nacque a Parma il 27 maggio 1801 da Alessandro e da Fiorita Borelli. Giovinetto, studiò canto e dopo una parentesi di studi ecclesiastici e di lavoro come sellaio [...] Alfonso nella Lucrezia Borgia;l'opera fu, per oltre un ventennio, fonte per lui didiNapoli. La stima e l'ammirazione di cui godeva gli valsero la nomina di 194; F.-J. Fétis, Biogr. univers. des musiciens, II, p. 368; C. Schmidl, Diz. univ. dei ...
Leggi Tutto
CHIAVES, Desiderato
Luciana Duranti
Nato a Torino il 2 ott. 1825 da Carlo, ex ufficiale dell'esercito, napoleonico, e da Maria Vandiol, si era laureato in legge nel 1846, facendo poi pratica presso [...] di un ministero. Ultimi scritti furono Il Re (Torino, 1881)saggio politico, e La battaglia della Cernaia ed Alfonso fatti di Sarnico,diNapoli e di Brescia avvenuti nel mese di , I, pp. 439, 457 s., 462; II, Napoli 1939, pp. 347, 365, 368; E. Rotelli ...
Leggi Tutto
BRUNI, Bruno
Salvatore Bono
Nacque il 7 nov. 1590, molto probabilmente a Civitella del Tronto, dal dottore in legge Brunamonte - che fu podestà di Macerata, di San Severino, di Cingoli e di Matelica [...] quale componente del gruppo di gesuiti destinati ad accompagnare Alfonso Mendez, nuovo patriarca, in Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, col. 2185; N. Palma, St. eccles. e civile della regione più settentr. del Regno diNapoli..., V, Teramo 1836 ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Alessandro
Gaspare De Caro
Figlio di Borghese, che fu tra i maggiori protagonisti della vita politica senese della seconda metà del sec. XV, nacque a Siena, in data imprecisabile. Come era [...] in Siena con l'appoggio diAlfonso d'Aragona, il B. fu in avanzata preparazione, di una spedizione nel Regno diNapoli.
Non si hanno II, pp. 58, 61; G. A. Pecci, Mem. storico-critiche della città di Siena, I, Siena 1755, pp. s s.; N. Borghese, Vita di ...
Leggi Tutto