PETRA, Carlo
Dario Luongo
– Nato a Vastogirardi il 24 novembre 1629 da Vincenzo e Settimia Filonardi, si laureò in utroque iure ad appena sedici anni. Nella professione forense conseguì subito notevoli [...] Ritus M.C.V. Regni Neapolitani, che pubblicò a Napoli in quattro tomi, di cui il I e il II videro la luce nel 1664, il III nel 1680 Ad esempio, fra le dimostrazioni dell’effusiva munificentia diAlfonso d’Aragona citava l’aver attribuito ai baroni il ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] opportunità o meno di accettare le offerte di pace del re diNapoliAlfonso d'Aragona, di R. Barducci, Monte Oriolo-Firenze 1984, pp. 65, 120, 144-146; E. Gamurrini, Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane et umbre, Firenze 1671, II ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] di Genova, II, Genova 1913, pp. 264, 268; App., p. 112; E. Marengo, AlfonsoII Del Carretto marchese del Finale e la Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ligure di nella città diNapoli...,in Boll. dell'Arch. storico del Banco diNapoli, IV(1952 ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] Silvestro, redentorista e seguace diAlfonso Maria de Liguori; i due giovani occuparono posti di rilievo crescente in varie Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno diNapoli, Napoli 1787-88, II, pp. 196-200 (per Vincenzo); C. ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] eccellenti doti letterarie. In una elegia a Pio II il Porcellio parla già di lui come promettente poeta e si rammarica che stato poi donato dal D., ad Alfonso, duca di Calabria, quando divenne re diNapoli, secondo quento afferma Francesco Pucci in ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] generale. Il 1º apr. 1445 Eugenio IV lo delegò a ricevere da parte diAlfonso il Magnanimo il giuramento di fedeltà al papa e alla Chiesa per il Regno diNapoli e per il vicariato pontificio su Benevento e Terracina. Il D. ricevette entrambi i ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] napoletano diAlfonso il Magnanimo prima e di Ferdinando I poi.
Nella Descrizione della città diNapoli e degli scrittori nati nel Regno diNapoli, II, 2, Napoli 1749, pp. 319 s.; G. Origlia, Istoria dello Studio diNapoli, I, Napoli 1753, ad ind.; C ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] politica. Nel luglio 1833 il Ferretti, destinato a nunzio apostolico presso la corte diNapoli, cercò di persuadere il L. ad accettare la carica di uditore di nunziatura, ma l'esperienza fu breve. Infatti Gregorio XVI nominò un successore del ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] IIdi Svevia. Profili di storia siciliana, ibid. 1925), ma anche di altri temi (I "Langobardi hospites" della cronica di Paolo Diacono, in Archivio giuridico Filippo Serafini, s. 4, IX [1925], pp. 110-113; Commercio e diritto marittimo in Napoli ...
Leggi Tutto
CITO, Carlo
Anna Casella
Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] di Lettere, quando questa promozione fu messa in dubbio dalla cattiva condotta dell'altro fratello, l'abate Alfonso. diNapoli nel 1707, II, Napoli 1861, p. 199; F. Nicolini, Uomini di spada, di Chiesa,di toga,di studio ai tempi di G. Vico, Napoli ...
Leggi Tutto