FACINO, Galeazzo, detto il Pontico
Gino Pistilli
Nacque a Padova da Conte intorno al 1458, come si desume da un carme latino scritto nel 1478-80, in cui dice di aver appena raggiunto i vent'anni.
Il [...] F. tra Alfonso e Marco Antonio (figli del fratello Vitaliano), la sorella Antonia e il figlio di Conte, E. Barbaro, Epistolae, Orationes et Carmina, a cura di V. Branca, Firenze 1943, I, passim; II, pp. 145 s.; G. Saitta, Ilpensiero ital. nell ...
Leggi Tutto
CONTRARIO, Andrea
Rosario Contarino
Nacque a Venezia agli inizi del secolo XV da una famiglia di origine ferrarese, i cui componenti, grazie alle benemerenze verso la Repubblica, erano stati ascritti [...] diAlfonso I d'Aragona. Anche il C., seguendo le orme del Gaza, si recò a Napoli e cercò di ingraziarsi , Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori veneziani, II, Venezia 1764, pp. 420-32. Manca un'ed. completa delle opere ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] e utilizzata poi da Onofrio Panvinio e da Alfonso Chacón, ma ebbe un atteggiamento critico verso l cura di G. Lancellotti, Jesi 1772, p. 129; M.A. Casanova, Heroica, a cura di F. Volpicella, Napoli 1867, p. 33; M.A. Altieri, Li Nuptiali, a cura di E ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] (ma Napoli 1729), pp. 273-350; e la raccolta di canti carnascialeschi che Aldo Castellani ha trascritto principalmente dal citato Banco Rari, 71: A. Castellani, Nuovi canti carnascialeschi di Firenze. Le ‘canzone’ e mascherate diAlfonso de’ Pazzi ...
Leggi Tutto
FILELFO, Senofonte
Franco Pignatti
Secondogenito di Francesco e di Teodora Crisolora, nacque a Firenze il 5 marzo 1433. Al suo nome illustre il padre accenna nelle Satyrae (Venetiis 1502, dec. VIII, [...] di Francesco. Nel giugno 1451 era di nuovo a Milano presso il padre, che pensava di inviarlo a Napoli per stringere contatti in vista del suo viaggio presso Alfonso incarichi importanti solo sotto il papa Pio II.
Poco dopo si manifestò la prima delle ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] seguito della principessa Lucrezia che andava sposa ad Alfonso d'Este di Ferrara. Due anni dopo accompagnò Cosimo I cura di G. Sapori, Milano-Napoli 1972, pp. 106, 379 e n. 4; E. Gamurrini, Istoria geneal. delle famiglie nobili toscane et umbre, II, ...
Leggi Tutto
GOUZY (Gouzy Tartufari), Clarice
Carlo D'Alessio
Nacque a Roma il 14 febbr. 1868, da Giulio e da Maria Luisa Servici.
Il padre era francese e di confessione protestante (si convertì al cattolicesimo [...] zio materno, Alfonso Servici, furono i punti di riferimento della sua Falqui, Novecento letterario italiano, Firenze 1970, I, p. 220; II, p. 32; G. Morandini, La voce che è in lei femminili. Dizionario bio-bibliografico, Napoli-Roma-Milano 1915, s.v ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Paolo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi.
Quasi [...] di numerosi altri autori: Antonio Cammelli (il Pistoia), Francesco Berni, Scipione Carteromaco, Annibal Caro, Giovanni Della Casa, Alfonso seconda. Secoli XVI e XVII, in Nuova antologia di scienze, lettere ed arti, II (1867), 5, pp. 635-649; V. ...
Leggi Tutto
PANNILINI, Barnaba
Petra Pertici
PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399.
Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] , figlia di Andrea di Francesco Petrucci e di una Forteguerri, la famiglia materna di Pio II (Archivio di Stato di Siena, Gabella degli emergenti di re Alfonso, guidata da Antonio Petrucci. Da ciò conseguirono fitti contatti con Napoli, nonché gravi ...
Leggi Tutto
BECCARI, Agostino
Anna Migliori
Nacque a Ferrara poco prima del 1510.
A detta dei biografi, il B. conseguì il dottorato di diritto civile e canonico, fu dedito agli studi filosofici ed eccelse nell'arte [...] diAlfonsodi T. Tasso difeso e illustr. da G. Fontanini, Roma 1700, pp. 133, 140-142; G. A. Barotti, Difesa degli scrittori ferraresi, s.l.n.d., pp. 146, 148-150; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 582-584; P. Napoli ...
Leggi Tutto