GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] a loro devoti, alla fondazione del Monte di pietà napoletano.
Proprio in questi anni della sua permanenza a Napoli, nella città fioriva l'insegnamento del castigliano Juan de Valdés, fratello diAlfonso (membro della segreteria dell'imperatore Carlo ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] , in data 5 giugno 1493, come scrittore della Penitenzieria; in tale veste risulta presente all'incoronazione diAlfonsoII re diNapoli nel maggio 1494, e ancora nelle liste del maggio 1497 (dove è menzionato anche tra gli officiales Collectorie ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] Alfonso V d'Aragona. Ma anche Luigi III d'Angiò, sostenuto dal papa, avanzava pretese sul trono diNapoli. Di , ad Indicem; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, II-IV,Paris 1896-1902, ad Indicem; A.Ferretto, Lo scisma a Genova negli ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno diNapoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] p. 207; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale diNapoli (1540-1565), Città del Vaticano 1961, pp. 169 s.; N. Badaloni, Frammenti di vita intellettuale a Napoli dal 1500 alla metà del '600, in Storia diNapoli, V, 1, Napoli 1972, pp. 654-657; P. Lopez ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] diAlfonsoII d'Este, il C. fece parte della commissione di tredici cardinali incaricata di esaminare se la bolla di vescovo prenestino. Era anche protettore del Regno diNapoli e dell'abbazia di Montevergine.
Si era andata sviluppando intanto la ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] di Elna e procuratore diAlfonso V d'Aragona, scriveva al sovrano fornendo il numero dei seguaci didi Pio II in data 28 sett. 1458, sappiamo che Niccolò de' Conti, patrono di S. Maria di .AA.18 della Biblioteca nazionale diNapoli e dal ms. Ottob. 32 ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] diNapoli concessagli da papa Piccolomini. La generazione di del cardinale Alfonso e figlio di Pandolfo, che tenne la signoria di Siena dal ’arcivescovo partecipò al Concilio Lateranense indetto da Giulio II, ma per tutti i nove anni del pontificato ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] di Sigismondo Pandolfo Malatesta, allora al soldo di Firenze nella guerra contro Alfonso I d'Aragona, re diNapoli e beati fiorentini, Firenze 2000, II, p. 292; M. Zanot, Lucchesio, Lucio, L.: moduli di adattamento alla ricezione del pubblico dei ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] di gravi costumi", preferendolo ad Alfonso Maria de' Liguori, "sacerdote di sufficiente dottrina, di gravi costumi" (Arch. di Stato diNapoli, Farnesiano, fascio 2017, inc. 34, f. 3-4). Nominato dal re diNapoli Studio diNapoli, II, Napoli 1754, ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] La loro figlia maggiore, Gersende (II), aveva sposato Alfonso, conte di Provenza e di Barcellona, nel 1193. Da questa ai villaggi di Robians e di Cabrières, staccati dalla baronia di Ansouis, e al castello di Maddaloni, nel Regno diNapoli, concessi a ...
Leggi Tutto