BORGOGNONI (Borgognon), Annibale
Marcello Terenzi
Figlio di Pietro da Trento, bombardiere (Cesarini Sforza; Angelucci, 1868, p. 462; Zippel, p. 30), seguì il mestiere paterno.
Di famiglia di origine [...] richiesto dal rettore e dai consiglieri di Ragusa: dopo varie tergiversazioni, perché AlfonsoII non lo voleva lasciar andare, . Naz. di Firenze e diNapoli); Id., Inventario di artiglierie della Fortezza Paolina, in Giornale di erudizione artistica, ...
Leggi Tutto
LUZZARA, Camillo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente a Mantova tra la seconda e la terza decade del XVI secolo da Giovanni Battista e da Paola Benedusi. Il padre, secondo Carlo d'Arco ancora vivo [...] 'intervento dell'ambasciatore dell'imperatore Massimiliano II, cognato di Guglielmo Gonzaga. Alla fine del 1566 di Mantova, in Atti e memorie dell'Acc. Virgiliana, n.s., XXVII (1949), pp. 99-128; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale diNapoli ...
Leggi Tutto
FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] ..., in Atti della Deput. ferrarese di storia patria, IX (1897), pp. 59, 73; B. Fontana, Renata di Francia, duchessa di Ferrara, III, Roma 1899, pp. IX s.; A. Lazzari, I "Ricordi di governo" diAlfonsoII d'Este, duca di Ferrara, in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ardizzone da
Michele Franceschini
Figlio naturale del condottiero Conte, fu canonico della cattedrale di Padova dal 1399; probabilmente ricoprì tale carica fino al 1405, anno in cui suo zio [...] in favore della regina Giovanna II, voleva in tal modo assicurarsi della fedeltà di Conte verso la sovrana diAlfonsodi Aragona, il C. militò al suo fianco per la conquista del Regno diNapoli.
Sposatosi nel 1418 con Antonia Sforza, figlia di ...
Leggi Tutto
ELVIRA (Albidia, Albiria, Geloira, Helbiria, Helviria), regina di Sicilia
Hubert Houben
Figlia diAlfonso VI, re di León e di Castiglia (morto nel 1109) e della sua quarta moglie Isabella, nacque in [...] 75, e tav. 8; Rogerii II regis diplomata Latina, a cura di C. Brühl, in Codex diplomaticus Regni Siciliae, s. 1, II, 1, Köln-Wien 1987, p. 265; A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del Regno diNapoli nella mezzana età, X, Napoli 1805, pp. 155 s.; C ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Mario
Werther Angelini
Nato a Ferrara da Alfonso, agli inizi del sec. XVII, nel 1632 ebbe una contesa con un proprietario terriero del Fusignanese, Rodolfo Corelli che attentò alla sua vita [...] diNapoli e del governatore di Milano, con largo discapito della dignità didiAlfonso IV, nel 1662. Dovette vivere ancora a lungo, se è vera la notizia di L. A. Muratori, Delle antichità estensi…, Modena 1740, II, pp. 541, 558; L. Ughi, Diz. storico ...
Leggi Tutto
CARAFA, Caraffello
Franca Petrucci
Figlio di Gurrello e di Cizulla de Alferiis, nacque probabilmente alla fine del secolo XIV in località imprecisata. Nell'anno 1417 il C. venne compreso da Giovanna [...] V, San Casciano Val di Pesa 1930, pp. 109, 169; C. D'Engenio Caracciolo, Napoli sacra, Napoli 1624, p. 281; B. Aldimari, Historia geneal. della famiglia Carafa, II, Napoli 1691, pp. 30-44; C. Minieri Riccio, Alcuni fattidi Alfonso d'Aragona, in Arch ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Troiano
**
Nacque verso la metà del sec. XV, primogenito di Giovanni, duca di Melfi, e di Sveva Sanseverino.
Quando, nel 1487, il padre fu condannato a morte per aver partecipato alla congiura [...] francese, AlfonsoII gli confermò il feudo di Forenza (Potenza) con il titolo di conte e lo sollecitò ad unirsi alle forze regie per far fronte all'invasione. Il C. fu invece uno dei primi che resero omaggio a Carlo VIII al suo ingresso a Napoli (22 ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA (Cabanilla, Cabanillas), Garzia
Franca Petrucci
Nato probabilmente negli ultimi decenni del sec. XIV, fu originario di Valenza in Spagna. Alcuni storici, smentiti peraltro dalle fonti aragonesi, [...] presenza è documentata nel Regno, dove il sovrano, morta Giovanna II, era tornato a difendere i suoi diritti contro Renato d'Angiò 22 febbraio dell'anno successivo, Alfonso d'Aragona, che con la conquista diNapoli (giugno 1442) usciva vittorioso, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ferrante
**
Secondogenito di Marino, marchese di Bucchianico e principe di Santobuono, e di Isabella Caracciolo, duchessa di Feroleto, nacque a Santobuono il 9 dic. 1605.
Ancora giovanissimo, [...] ., che aveva sposato il 29 genn. 1645 Chiara Loffredo, ebbe due figli, Alfonso e Marino, che fu erede suo e dello zio principe di Santobuono.
Fonti e Bibl.: A. Giraffi, Le rivolutioni diNapoli, Venezia 1647, pp. 24, 45, 74, 179, 151 s.; T. De Santis ...
Leggi Tutto