ACCIAIUOLI, Angelo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo e di Costanza di Beltrame de' Bardi, visse a Firenze nel sec. XV. Nel 1415 fece parte dell'ambasceria inviata da Firenze a Giovanna II, per congratularsi [...] inviare Renato d'Angiò contro AlfonsodiNapoli (1452). Ebbe anche cariche pubbliche: fu dei Dieci di Balìa nel 1438, 1440 . ital., Acciaiuoli di Firenze,tav. V; G. Capponi, Storia della repubblica di Firenze,Firenze 1875, I, pp. 520, 526; II, pp. 31, ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Alfonso d'
Gina Fasoli
Secondogenito di Ruggero IIdi Sicilia e di Elvira di Castiglia, fu nominato nel 1135 principe di Capua, con un chiaro programma politico: tale nomina, salvaguardando [...] diAlfonso il padre in persona volle presenziare, in Capua, al giuramento didi Mignano del 25 luglio, l'A. vide riconosciuta la sua investitura di principe di Capua anche dal pontefice; dopo la morte di Sergio diNapoli under Roger II and William ...
Leggi Tutto
BORBONE, Ferdinando Pio di, duca di Calabria
Ruggero Moscati
Figlio diAlfonso, conte di Caserta e di Maria Antonietta di Borbone, nacque durante l'esilio romano il 25 luglio 1869, e fu tenuto a battesimo [...] Stato diNapoli, egli - in cambio di una somma certamente non adeguata - ha ceduto all'Italia le scritture archivistiche relative al Mezzogiorno portate via da Napoli da Francesco II. Gran maestro dell'Ordine costantiniano di San Giorgio, diede nuovi ...
Leggi Tutto
AVALOS, Carlo d'
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1541, sestogenito di Maria d'Aragona e diAlfonso, governatore dello Stato di Milano. Carlo V, che in quel tempo preparava nella città lombarda la [...] , Storia cronologica dei Viceré, Luogotenenti e Presidenti del Regno di Sicilia, II, 1, Palermo 1790, p. 250; G. Modestino, Della dimora di Torquato Tasso in Napoli negli anni 1588, 1592, 1594, Napoli 1861, pp. 77 ss.; L. Conforti, I Napoletani a ...
Leggi Tutto
AVALOS, Diego d', principe di Isernia
Gaspare De Caro
Figlio di Iñigo (III) e di Isabella d'Avalos, nacque nel secondo decennio del sec. XVII. Nel 1644 acquistò per 28.000ducati la città di Isernia [...] di viceregno spagnolo. Morto senza eredi, il 23maggio 1665, il fratello Alfonso, l'A. ottenne di succedergli D. Confuorto, Giornali diNapoli dal 1679 al 1699,a cura di N. Nicolini, Napoli 1930, I, pp. 146, 159, 205, 254, 255, 298;II, p. 4, ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese di Pescara e del Vasto
Gaspare De Caro
Figlio primogenito di Iñigo (III) e Isabella d'Avalos, nacque nei primi anni del sec. XVII. Nel 1614 assunse i titoli di marchese [...] Fonti e Bibl.: F. Capecelatro, Diario... delle cose avvenute nel reame diNapoli negli anni 1647-1650, a cura di A. Granito di Belmonte, I, Napoli 1850, pp. 112, 124, 154, 158 162; II, ibid. 1852, passim; III, ibid. 1854, p. 367; I. Fuidoro, Successi ...
Leggi Tutto
ABENAVOLI, Berardino
*
Figlio di Antonio detto il Monaco e di Gilemma Budetta del Franco, fu uomo d'armi al servizio dei re di Francia Luigi XI e Carlo VIII. Familiare di Ferdinando I d'Aragona, re [...] però buoni rapporti anche con gli Aragonesi diNapoli in quanto AlfonsoII gli concesse la baronia di S. Lorenzo e Ferdinando II (15 febbr. 1495) gli donò la baronia di Amendolea in Calabria. Durante la discesa di Carlo VIII in Italia è probabile che ...
Leggi Tutto
ALAGNO, Ugo d'
Michele Manfredi
Secondo dei figli maschi di Cola, dopo la morte del primogenito Giovanni fu da Alfonso d'Aragona colmato di onori, per l'amore che il sovrano nutriva per la sorella di [...] arbitro Alfonso, duca di Calabria. Ebbe anche una figlia Luigia, che andò sposa a Berardino Galluccio, barone di Tora.
Bibl.: S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, I, Firenze 1580, p. 73; F. De Pietri, Dell'historia napoletana, II, Napoli ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Maria d'
Silvano Borsari
Figlia naturale dei re Ferdinando I diNapoli e di Iralia (o Eulalia) Ravignano, nacque prima del 1473, anno cui risalgono le prime notizie pervenuteci su di lei.
Nella [...] nozze Felicia della Rovere, figlia di Giulio II.
Fonti e Bibl.: Giuliano Passero, Storie in forma di Giornali, a cura di V. M. Altobelli, Napoli 1785, p. 51; Cronaca diNapolidi Notar Giacomo, a cura di p. Garzilli, Napoli 1845, p. 165; Regia ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Alfonso de la Cueva, accompagnato dalle lettere di presentazione di Diego Felipe de Guzmán, governatore di . 173-232; B. Neveu, Jacques II médiateur entre Louis XIV et Innocent XI nello Stato della Chiesa (1676-1683), Napoli 1991, ad ind.; J. Lionnet, ...
Leggi Tutto