DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] di un naufragio mentre si trovava al largo di Bestizza, cercò rifugio nel porto di Brindisi, città di dominio del sovrano aragonese diNapoli a Napoli sotto buona scorta. Solo l'intervento dell'ambasciatore della Serenissima presso il re Alfonso, ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] sortita del duca Alfonso, alleato di Ercole d'Este signore di Ferrara, sotto diNapoli, Napoli 1969, pp. 375, 387 s., 437-440; F. Tateo, La letteratura in volgare da Masuccio Salernitano al Chariteo, in La letteratura italiana. Storia e testi, 3, II ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] Genovesi avevano dato la signoria della città al marchese Teodoro IIdi Monferrato, consenziente la fazione guelfa della quale, insieme in aiuto di Renato I d'Angiò, impegnato nuovamente a contendere ad Alfonso V d'Aragona il Regno diNapoli. Con il ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] di Portogallo, di Francia, di Spagna e diNapoli e come rappresaglia al monitorio contro Parma diAlfonso e qui, dopo tante disavventure, ricevette il titolo comitale per sé e per la sua famiglia conferitogli il 25 ag. 1777 dal duca di d'Italia, II, 2, ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] IV: le truppe diAlfonso, duca di Calabria, figlio di Ferdinando, occuparono le campagne e Bibl.: B. Teoli, Teatro istorico di Velletri, II, Velletri 1644, pp. 140, 178 Italia, I, Il Medio Evo, Milano-Palermo-Napoli 1914, pp. 243-245; J. Leonhardt ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] diAlfonsoII d'Este, il C. fece parte della commissione di tredici cardinali incaricata di esaminare se la bolla di vescovo prenestino. Era anche protettore del Regno diNapoli e dell'abbazia di Montevergine.
Si era andata sviluppando intanto la ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] 1751, concessogli dalla Cappella reale diNapoli - il M. prese parte 39; A. di Maniago, Lettere famigliari del p. Alfonsodi Maniago, 1760-70, a cura di G.B. Saracco ages to the present period, a cura di F. Mercer, II, London 1935, pp. 867 s., 911 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] il re diNapoli. In tale contesto, l'unione del M. con una figlia diAlfonso d'Aragona C. Clementini, Raccolto istorico della fondatione di Rimino(, II, Rimino 1627, pp. 483-563; F.G. Battaglini, Memorie istoriche di Rimino(, Bologna 1789, pp. 255, ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] di Elna e procuratore diAlfonso V d'Aragona, scriveva al sovrano fornendo il numero dei seguaci didi Pio II in data 28 sett. 1458, sappiamo che Niccolò de' Conti, patrono di S. Maria di .AA.18 della Biblioteca nazionale diNapoli e dal ms. Ottob. 32 ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] diNapoli concessagli da papa Piccolomini. La generazione di del cardinale Alfonso e figlio di Pandolfo, che tenne la signoria di Siena dal ’arcivescovo partecipò al Concilio Lateranense indetto da Giulio II, ma per tutti i nove anni del pontificato ...
Leggi Tutto