CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] tre provincie degli Abruzzi, Napoli 1783, III, pp. 429 s.; IV, pp. 19 s.; G. Rivera, La dedizione degli Aquilani ad Innocenzo VIII, in Boll. d. Soc. di st. patria A. L. Antinori negli Abruzzi, I (1889), pp. 35-49, 175 s.; ibid., II (1890), pp. 10, 13 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] 1452 Alfonso d’Aragona chiese al governo di Ragusa di permettere la partenza di Pietro per Napoli (Fabriczy diNapoli..., III, Napoli 1675, pp. 14 s.; Annali della Fabbrica del Duomo di Milano dall’origine fino al presente, Milano 1885, Appendice II ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] alla Repubblica genovese. Due anni dopo, fornì al Carmagnola, governatore di Genova, una nave per la spedizione diretta alla volta diNapoli, dove la regina Giovanna era assediata da Alfonso d'Aragona. Collaborò, inoltre, attivamente, per difendere l ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] nel 1440, presso Alfonso d’Aragona, non ancora re diNapoli, e forse frequentò le lezioni di greco tenute da A. Pezzana, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani in continuazione di I. Affò, II, Parma 1827 (rist. anast. Bologna 1973), pp. 163 ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] fu inviato nel 1493 presso Alessandro VI e nel 1494 si recò di nuovo nella città lombarda. Nello stesso anno si era portato anche a Napoli, dove aveva porto le condoglianze del duca ad AlfonsoII per la morte del padre, Ferdinando, e presso Piero de ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] , a nome del conte Alfonsodi Poitou, della contea di Tolosa devoluta alla Corona; egli , 314 n. 1979, 347 n. 2186; I registri della cancelleria angioina..., a cura di R. Filangieri, II, Napoli 1951, p. 245; VI, ibid. 1954, p. 63; VII, ibid. 1955 ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] Giglioli, ambasciatore residente diAlfonsoII d'Este, e poi di Cesare d'Este a Firenze e a Roma.
Il legame della 1619 riuscì a ottenere da Paolo V il vescovato di Anglona-Tursi nel Regno diNapoli, le cui entrate ammontavano a 6000 ducati napoletani ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] 223-234; S. Orlandi, Necrologio di S. Maria Novella, II, Firenze 1955, pp. 260 s., 492-496; G. Cecchini, La quattrocentesca biblioteca del convento di S. Domenico a Perugia, in Miscellanea di scritti vari in memoria diAlfonso Gallo, Firenze 1956, pp ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito diAlfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] di residente nelle Leghe Grigie veniva conferita a suo nipote Alfonsodi procurare l'accessione della parte cattolica del Cantone di Glaris al trattato del 1634 e di estendere quest'ultimo al Regno diNapoli ducato di Milano da Francesco II Sforza a ...
Leggi Tutto
PETRA, Carlo
Dario Luongo
– Nato a Vastogirardi il 24 novembre 1629 da Vincenzo e Settimia Filonardi, si laureò in utroque iure ad appena sedici anni. Nella professione forense conseguì subito notevoli [...] Ritus M.C.V. Regni Neapolitani, che pubblicò a Napoli in quattro tomi, di cui il I e il II videro la luce nel 1664, il III nel 1680 Ad esempio, fra le dimostrazioni dell’effusiva munificentia diAlfonso d’Aragona citava l’aver attribuito ai baroni il ...
Leggi Tutto