MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] nel dicembre del 1565, in occasione del matrimonio diAlfonsoII con Barbara d'Austria; è dunque possibile che degli scrittori nati nel Regno diNapoli, III, 3, Napoli 1754, pp. 285 s.; G.M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] portate da Paolo II al Collegio degli abbreviatori, tuttavia, il G. si risolse, grazie ancora alla mediazione del Panormita, per il trasferimento a Napoli, tra 1466 e 1468, come istitutore diAlfonso duca di Calabria. Ad Alfonso dedicò la traduzione ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] Alfonso X di Castiglia. In effetti la situazione politica di secc., Bari 1920, I, p. 47; II,p. 79; Chartul. Studii Bononiensis, V, ital. dei primi secoli, Roma-Napoli 1955, pp. 267 s.; Liber extimationum…, a cura di O. Brattö, in Göteborgs Universitets ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] anno, del duca Cesare e la successione diAlfonso III la sorte cambiò definitivamente, e il di Corfù e di Samo e dell'intero Regno diNapoli, la maggiore età di Francesco II, non si sa se per la perdita di prestigio a corte o per motivi di salute, il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] accetta come più probabile la dedica, in morte, di due sonetti ad Alfonso piuttosto che a Ferrando d'Avalos) all'anno 'ogni poesia, II, Milano 1741, pp. 307, 359; G. B. Tafuri, Istoriadegli scritt. nati nel Regno diNapoli, III, 2, Napoli 1752, pp. ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] vi si era recato per condurre a Napoli Ippolita Sforza, sposa diAlfonso duca di Calabria. A questo matrimonio il G. degli scrittori nati nel Regno diNapoli, II, 2, Napoli 1749 pp. 396-400; D. Gallo, Il Croacus di Elisio Calenzio, Bari 1907; E ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] nel 1440, presso Alfonso d’Aragona, non ancora re diNapoli, e forse frequentò le lezioni di greco tenute da A. Pezzana, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani in continuazione di I. Affò, II, Parma 1827 (rist. anast. Bologna 1973), pp. 163 ...
Leggi Tutto
FORTINI, Pietro
Angela Asor Rosa
Nacque a Siena agli inizi del sec. XVI, da Lorenzo di Fortino e da Eufrasia Ballati, che si erano uniti in matrimonio nel 1496 (Milanesi, Notizie…, p. 621).
Della sua [...] Alfonso Capacci - cui in seguito dedicherà alcune rime - come unico erede di tutti i suoi libri di diSiena nel sec. XVI, Firenze 1882, II, pp. 231 ss.; G. Porro, Catalogo Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'università diNapoli, XX (1977 ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] di Stronski) indirizzata a Rairnondo Berengario di Provenza, F. celebra il re AlfonsoII d'Aragona, fratello di Raimondo e marchese di . 162 ss.; E. Vincenti, Bibliografia antica dei trovatori, Milano-Napoli 1963, pp. 48 ss.; J. Boutière - A.H. Schutz ...
Leggi Tutto
DALBONO, Carlo Tito
Mariantonietta Picone Petrusa
Magda Vigilante
Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare.
Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] , Usi e costumi diNapoli e dintorni (il primo volume reca la data Napoli 1853 sul frontespizio, e sulla copertina 1857; il secondo, sul frontespizio Napoli 1858, e sulla copertina, 1866) con vari articoli, in uno dei quali (La taverna, II, pp. 77 ss ...
Leggi Tutto