COPPA, Iacopo, detto Iacopo Modenese (Modanese)
Giorgio Busetto
Fu originario di Modena. Sul suo conto si hanno notizie scarse; P. Aretino lo dice "un' de i primi ceretani del mondo" (Lettere, II, l. [...] , Ncapoli, apud Ioannem Sultzbachium, 1545.
Lasciata Napoli passò a Venezia, dove ottenne la protezione della al duca AlfonsoII d'Este a Ferrara un'incisione, probabilmente derivante da un'opera di Raffaello: la Calunnia di Apelle di Battista Del ...
Leggi Tutto
PARISIO, Cataldo
Giuseppe Marcocci
– Nacque in Sicilia, forse a Sciacca, nel 1455, ma le circostanze dei suoi natali e dei suoi primi anni di vita restano poco chiare. Allievo dell’umanista bizantino [...] gli trasmisero l’invito del re Giovanni IIdi Aviz a recarsi presso la sua corte. Lasciò allora l’Italia, dove non avrebbe più fatto ritorno. Fra le città in cui aveva soggiornato vi erano anche Roma, Napoli, Siena e Venezia. Partì accompagnato solo ...
Leggi Tutto
CESARIO, Giovanni Paolo
Magda Vigilante
Nacque nella prima metà del sec. XVI a Castiglione (Cosenza) da Giovanni Antonio. Compiuti i suoi primi studi a Cosenza, egli venne inviato ancora adolescente [...] anni. In seguito la fama di studioso esperto nelle lingue classiche gli attirò il favore diAlfonso d'Avalos, marchese del degli scrittori nati nel Regno diNapoli, Napoli 1844, p. 95; D. Andreotti, Storia dei cosentini, II, Napoli 1869, p. 145; L ...
Leggi Tutto
CASTRIOTA, Costantino
Renato Pastore
Sono ignoti data e luogo della nascita di questo discendente indiretto di Giorgio Castriota Scanderbeg, e quindi risulta incerta anche l'attribuzione della sua paternità [...] . e della ill.ma milizia di S. Giovanni Gierosolimitano, Roma 1594, II, pp. 551 s., 579, 646, 726, 777; P. A. Ferraro, Cavallo Frenato, Venezia 1620, p. 52; G. B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno diNapoli, Napoli 1770, III, pp. 81 s ...
Leggi Tutto
LUNA, Fabricio (Fabrizio)
Fiammetta Cirilli
Non si conoscono data e luogo di nascita del Luna; nella Bibliotheca Sicula di A. Mongitore figura quale "nobilis Panormitanus, poeta egregius, Petri Gravinae [...] stato il napoletano Sannazaro -, il Vocabulario costituisce un tentativo di catalogazione dei poeti in volgare attivi a Napoli, in cui significativamente sono inclusi i nomi diAlfonso d'Avalos, L. Tansillo, Vittoria Colonna: sicché, nel complesso ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovan Francesco
Marco Santagata
Nacque a Napoli da Colantonio, detto lo Sfresato, e Loisella di Ricciardo Aldemoresco negli anni tra il 1435 e il 1440 (C. Minieri-Riccio, Biografie..., [...] trovano alla Bibl. naz. diNapoli, ms. X.A.Y C. De Lellis, Notizie di diverse famiglie..., cc. 97v-99v). La vertenza si protrasse per due inni, fino a quando i fratelli rimisero la causa nelle mani diAlfonso duca di Calabria, che decretò in favore ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovan Battista
Angelo Romano
Nacque a Gallipoli (Lecce) verso la metà del sec. XVI da Signorello, ricco mercante napoletano, e Giulia Soffiano gallipolitana.
Non si conosce con certezza l'anno, [...] .
Diviene amico di Giovan Battista Caracciolo, Alfonso Rota, Antonio , in Biografia degli uomini ill. del Regno diNapoli, II, Napoli 1814, pp. n.n. F. Colangelo, Vita di G. Sannazaro poeta e cavaliere napoletano, Napoli 1819, pp. XX, XXVI, 31, 94 ...
Leggi Tutto
GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] ospitò a casa sua Alfonso d'Aragona, duca di Calabria che, diventato re diNapoli (1494), lo nominò alla giornata tutti gli avvenimenti più ragguardevoli…, II, Lucca 1723, p. 365; F.S. Quadrio, Storia e ragione di ogni poesia, Milano 1739-52, parte ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Pietro Antonio
Giovanni Parenti
Nacque da Giovan Francesco, l'illustre rappresentante del petrarchismo napoletano del Quattrocento, e da Carmosina, figlia di Pirro de Rao (B. Croce, Giovan [...] della frottola e in una lingua che il Croce (I teatri diNapoli, Napoli 1891, p. 19) ebbe a definire "dialetto bastardo", di Garaldo" fu recitata davanti al duca di Calabria (forse Alfonso), mentre per il futuro Ferrante II quando era ancora duca di ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] Repubblica di Firenze e il re diNapoliAlfonso d’Aragona e, più in generale, le vicende degli Stati italiani dalla morte di con il racconto dell’elezione di Paolo II e con la menzione di un’opera di Palmieri su Paolo II, in sette libri, che ...
Leggi Tutto