CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] in Cipro come sposo. Fu ciò che accadde. Giovanni duca di Coimbra, nipote di Giovanni I re del Portogallo, che fin dal 1448 era stato proposto da Alfonso il Magnanimo, re d'Aragona e diNapoli, unito in matrimonio a C. nel 1456 e subito nominato ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] del duca di Cammarata, legato a re Ladislao diNapoli, Martino il J. Curita, Anales de la Corona de Aragón, Caragoza 1610, II, ff. 363, 438v-439v, 441v, 444v-445r; III, diAlfonso il Magnanimo, Milano 1953, pp. 14, 21, 67; Id., La politica italiana di ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] dal fratello Alfonso conte di Provenza alla testa di 500 cavalieri che dovevano sostenere Federico II nella lotta A. Pelliccia, Racc. di varie croniche, diari ed altri opuscoli... appartenenti alla storia del Regno diNapoli, I, Napoli 1780, p. 53; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] inserirsi tra le gerarchie feudali del Regno diNapoli, tradendo lo spirito originario dell’aristocrazia stato al servizio del duca AlfonsoII, giunge a Parma come esiliato nel 1576 e lì compone la biografia di 131 personaggi illustri delle famiglie ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] Regno diNapoli, il B. non volle abbandonare Perugia, timoroso di : l'attentato contro il duca di Ferrara Alfonso d'Este, nello stesso anno des Médicis jusqu'à la chute de la Rèpublique (1434-1531), II, Paris 1889, pp. 392, 429, 434, 473; III, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] gli altri potentati italiani, il re diNapoli a rispettare gli impegni assunti nei riguardi Alfonso d'Este.
Un anno dopo circa il C. fu inviato di nuovo a Genova cm il compito di una missione diplomatica presso Giulio II.
Dopo essere stato coadiutore ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] da parte del Partito d’azione e di alcune autorità governative. Sconfitti quindi i moderati filounitari, accusati di ‘piemontesismo’, Poerio fu rieletto dal II collegio diNapoli in occasione di un voto suppletivo nel gennaio 1866 e poi confermato ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] di 20 lance (1426). Qualche tempo dopo lo troviamo agli ordini di Micheletto Attendolo nelle guerre combattute nel Regno diNapoli contro Alfonso Atti e Mem. d. R. Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3, II (1884), pp. 328-331, 335, ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Pier Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nacque a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera) il 23 nov. 1835 da Saverio e Faustina Di Nardi, e studiò a Molfetta, poi a Napoli, dove si laureò [...] nella ex capitale, ed era ricordato a distanza di decenni come "unica scuola privata di sola filosofia, né giobertiana, né galluppiana" (B. Croce, Appunti alla vita letteraria a Napoli dal 1860 al 1900, II, Annotazioni, in La Critica, VIII[1910], pp ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] s., 398-403; P. Colletta, Storia del Reame diNapoli, introduzione e note di N. Cortese, Napoli 1957, I, pp. 333, 364, 398-403, 405, 406. 410; II, pp. 4, 13, 62; III, p. 350; H. Acton, I Borboni diNapoli (1734-1825), Milano 1960, pp. 360, 363-365 ...
Leggi Tutto