FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] a Foggia. Qui s'incontra con Ferdinando II re diNapoli e si tiene il consiglio di guerra che opta per una linea pel momento si catturi a Ferrara in occasione delle nozze del cognato Alfonso con Lucrezia Borgia; perciò a queste - prudentemente - è ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] Corona (Alfonso X di Castiglia, Federico di Meissen, Ottocaro IIdi Boemia e Filippo III di Francia). Fin di Storia della Chiesa in Italia", 5, 1951, pp. 305-25 (saggio di datazione di lettere pontificie comprese nella raccolta di Berardo diNapoli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] i sovrani parteciparono attivamente alla fondazione degli studia generalia. Alfonso VIII, che regnò sulla Castiglia dal 1212 al 1214, numero di sudditi tedeschi e italiani di Federico II. Il sovrano intendeva fare dell'Università diNapoli il centro ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] española en las Imprese de P. G., in Annali dell'Istituto orientale diNapoli, Sezione romanza, XXX (1988), pp. 273-286; C.H. Clough S. Maffei, La villa di Poggioreale e la Duchesca diAlfonsoII d'Aragona in una descrizione di P. G.: moduli dell ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] Alfonsodi Castiglia, e Filippo, che in un primo tempo era stato avviato alla carriera ecclesiastica ed eletto vescovo di Würzburg, sposò dopo l'elezione al trono Irene (Maria), figlia dell'imperatore bizantino Isacco II Angelo. Anche le figlie del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] Alfonso de Castro (1495-1558) nel De iusta haereticorum punitione (1547), dove è ricavata la categoria didi Padova e il patronage antiromano della Repubblica di Venezia per abbracciare quello di Cosimo II rettore dell’Università diNapoli, e del suo ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] 1958, ad ind.; Nunziature di Savoia, I, a cura di F. Fonzi, Roma 1960, ad ind.; Nunziature diNapoli, I, a cura di P. Villani, Roma 1962, ad ind.; Nunziature di Venezia, Roma 1960-77, II, V-VI, a cura di F. Gaeta; VIII-X, a cura di A. Stella; XI, a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] Così, nel 1543 era stato candidato a sostituire Alfonso d'Avalos, marchese del Vasto, responsabile dei II, operando a Napoli come consigliere militare. Fu poi nelle Fiandre, partecipando alla preparazione della campagna culminata con la battaglia di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] Ludovico il Moro, era confinato a Napoli, ospite della sorella Ippolita, moglie diAlfonso d'Aragona. Nel 1484, creato lo a Napoli.
Una sua lettera dalla città natale al marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, successiva all'occupazione diNapoli ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] 53; G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I e II d'Angiò, I, Napoli 1863, pp. 193-196 n. 56; II, 1, ibid. 1869, pp. 52-56, (m. 1366) e la sua famiglia cfr. Crónica de Alfonso XI, in Biblioteca de autores españoles, LXVI, Madrid 1875, ...
Leggi Tutto