CANALE, Altobello
Gaspare De Caro
Figlio o nipote di Matteo, che capeggiava a Todi la fazione ghibellina dei Chiaravallesi, e fratello o cugino di Vittorio, capitano dei Folignati contro Giampaolo Baglioni, [...] tutti i loro partigiani. Per circa un trentennio i fuorusciti, sostenuti dapprima, in odio al pontefice, dal sovrano diNapoliAlfonsoII d'Aragona e dai Fiorentini, poi dai Colonna, mentre i Catalaneschi si appoggiavano agli Orsini, sottoposero il ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese di Pescara
**
Figlio di Iñigo (I) e di Antonella d'Aquino, nacque presumibilmente dopo la metà del sec. XV. Il 1º sett. 1486 fu nominato camerlengo da re Ferdinando I di [...] di L. Volpicella, Napoli 1916, pp. 149, 163, 237, 246-248, 272, 316; La storia d'Italia di Francesco Guicciardini, a cura di nobili napoletane, II, Napoli 1651, pp. 100 s.; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili, I, Napoli 1875, pp. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Petraccone
**
Della nobile famiglia napoletana, nacque da Giacomo, conte di Brienza, e da Lucrezia Del Balzo in località imprecisata, probabilmente verso la metà del XV secolo.
Il 2 nov. [...] Diaz Garlon), il feudo di Buccino, ne investì il C. stesso, con il titolo di conte. AlfonsoII, durante il suo breve per le prov. napol., n. s., IX (1923), pp. 105 s.; N. Cortese, L'età spagnuola, in Storia dell'Univers. diNapoli, Napoli 1924, p. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Nicola (Giovanni Cola)
Franca Petrucci
Figlio di Francesco signore di Pisciotta e di Maria di Giorgio Caracciolo, nacque probabilmente nella prima metà del secolo XV.
Quando, dopo [...] figlio di lui, Alfonso, sopravvissuto al fratello primogenito, Giovanni Battista, il castello di Plaesano.
Aveva sposato Giulia di Enrico Brancaccio.
Fonti e Bibl.: Regis Ferdinandi primi instructionum liber..., a cura di L. Volpicella, Napoli 1916 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giuseppe
Francesco Barbagallo
Nacque il 13 dic. 1747 a Napoli da Nicola, duca di Lavello, e da Faustina diAlfonso de Cardenas conte di Acerra. Ereditò dallo zio Antonio Carmine Caracciolo [...] morì il 16 luglio 1808.
Fonti e Bibl.: L. Giustiniani, Diz. geogr.-ragionato del Regno diNapoli, Napoli 1797, II, p. 171; Nota di beni confiscati ai rei di Stato, Napoli 1800 pp. 64-67; B. Croce, La rivoluzione napoletana del 1799, Bari 1926, pp. 25 ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Angelo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo e di Costanza di Beltrame de' Bardi, visse a Firenze nel sec. XV. Nel 1415 fece parte dell'ambasceria inviata da Firenze a Giovanna II, per congratularsi [...] inviare Renato d'Angiò contro AlfonsodiNapoli (1452). Ebbe anche cariche pubbliche: fu dei Dieci di Balìa nel 1438, 1440 . ital., Acciaiuoli di Firenze,tav. V; G. Capponi, Storia della repubblica di Firenze,Firenze 1875, I, pp. 520, 526; II, pp. 31, ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Alfonso d'
Gina Fasoli
Secondogenito di Ruggero IIdi Sicilia e di Elvira di Castiglia, fu nominato nel 1135 principe di Capua, con un chiaro programma politico: tale nomina, salvaguardando [...] diAlfonso il padre in persona volle presenziare, in Capua, al giuramento didi Mignano del 25 luglio, l'A. vide riconosciuta la sua investitura di principe di Capua anche dal pontefice; dopo la morte di Sergio diNapoli under Roger II and William ...
Leggi Tutto
BORBONE, Ferdinando Pio di, duca di Calabria
Ruggero Moscati
Figlio diAlfonso, conte di Caserta e di Maria Antonietta di Borbone, nacque durante l'esilio romano il 25 luglio 1869, e fu tenuto a battesimo [...] Stato diNapoli, egli - in cambio di una somma certamente non adeguata - ha ceduto all'Italia le scritture archivistiche relative al Mezzogiorno portate via da Napoli da Francesco II. Gran maestro dell'Ordine costantiniano di San Giorgio, diede nuovi ...
Leggi Tutto
AVALOS, Carlo d'
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1541, sestogenito di Maria d'Aragona e diAlfonso, governatore dello Stato di Milano. Carlo V, che in quel tempo preparava nella città lombarda la [...] , Storia cronologica dei Viceré, Luogotenenti e Presidenti del Regno di Sicilia, II, 1, Palermo 1790, p. 250; G. Modestino, Della dimora di Torquato Tasso in Napoli negli anni 1588, 1592, 1594, Napoli 1861, pp. 77 ss.; L. Conforti, I Napoletani a ...
Leggi Tutto
AVALOS, Diego d', principe di Isernia
Gaspare De Caro
Figlio di Iñigo (III) e di Isabella d'Avalos, nacque nel secondo decennio del sec. XVII. Nel 1644 acquistò per 28.000ducati la città di Isernia [...] di viceregno spagnolo. Morto senza eredi, il 23maggio 1665, il fratello Alfonso, l'A. ottenne di succedergli D. Confuorto, Giornali diNapoli dal 1679 al 1699,a cura di N. Nicolini, Napoli 1930, I, pp. 146, 159, 205, 254, 255, 298;II, p. 4, ...
Leggi Tutto