FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] nella Campagna romana. Grande pittura del '600 e del '700 [catal.], II, Roma 1990, p. 12, ill. 17). Forse la committenza di questo un sonetto in morte di Margherita Gonzaga, vedova di AlfonsoII d'Este.
Altre due sorelle del pittore, Giuliana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima metà del Seicento è per la musica strumentale momento di importanza [...] per eccellenza di musiche per un trio di cantanti virtuose fortemente voluto e tenuto in grandissimo conto da AlfonsoII duca di Ferrara, il Concerto delle dame principalissime.
Molteplici furono le influenze del maestro Luzzaschi su Frescobaldi; ed ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] violente da cui non si riprese più. Gli ultimi mesi di vita trascorsero con il sollievo degli aiuti che riceveva da AlfonsoII, al quale lasciò in eredità la sua biblioteca e i propri manoscritti. Condotto nella primavera del 1589 nel monastero di S ...
Leggi Tutto
MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] pittore di ceramiche presso la corte ferrarese del duca AlfonsoII d’Este), il quale il 7 genn. 1553 2000, p. 113; P. Aretino, Lettere sull’arte (1543-1555), a cura di E. Camesasca, II, Milano 1957, p. 221; G. Vasari, Le vite … (1568), a cura di G. ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] terzo arco dell’ingresso trionfale in Modena del duca AlfonsoII, destinato a celebrare, secondo il piano iconografico , 76 s.; G. Soli, Chiese di Modena, a cura di G. Bertuzzi, Modena 1974, II, p. 162, III, pp. 113 s., 116, 123, 149, 167, 183, 187, ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] dell'esilio, il B. si volse più intensamente alla vita pubblica nella sua città, dove ebbe vari uffici: con sanzione di AlfonsoII d'Este, che lo ebbe caro, era stato eletto nel 1560 alla carica dì cancelliere perpetuo della Comunità, che tenne fino ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] v. Indice; J. Pope-Hennessy, Italian sculpture in the Victoria and Albert Museum, London 1964, I, pp. 156 ss.; G. L. Hersey, AlfonsoII, B. e Giuliano da Maiano…, in Napoli nobil., IV (1964). pp. 77-95; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’avventura poetica di Torquato Tasso attraversa l’intero universo letterario rinascimentale, [...] Luigi d’Este. Qui si distingue subito nella vita culturale della corte, ottenendo la protezione delle sorelle del duca AlfonsoII e stringendo amicizia con i letterati ferraresi, da Pigna a Guarini. Dopo un viaggio in Francia nel 1570, durante ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] nel dicembre 1587 risulta un compenso come «musico» per insegnare a cantare e a suonare ad Alessandro, figlio naturale del duca AlfonsoII d’Este, che proseguì nel 1588, anno in cui è annotato il medesimo incarico per le famose Dame. Stimato a corte ...
Leggi Tutto
– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] a nome del seggio, insieme agli altri rappresentanti della città, il giuramento d’omaggio al nuovo sovrano, AlfonsoII.
Nella rielaborazione erudita cinquecentesca il gruppo Capece si sarebbe costituito in una forma consortile associabile a quella ...
Leggi Tutto
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...
vincolo affettivo
loc. s.le m. Coppia di persone conviventi, stabilmente unite da un reciproco legame di affetto. ◆ L’istituzione del nuovo registro potrà essere utilizzata non solo dalle coppie gay che ne faranno richiesta, ma anche da quelle...