SOGARI, Prospero detto il Clemente
Luca Annibali
Figlio di tale Bernardino «de Fructis Parmensis alias Sogari» e di Clementina Spani, sorella dello scultore reggiano Bartolomeo di Clemente Spani, Sogari [...] 2001, pp. 170 s.).
Negli stessi anni la comunità di Reggio si preparava ad accogliere adeguatamente il neoeletto duca AlfonsoII d’Este, in visita alla città il 29 giugno 1561. Sogari fu quindi incaricato dell’allestimento di alcune delle principali ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] saldo conclusivo, da riscuotere all’ormai prossimo compimento dei lavori (ibid., p. 270). Il duca di Calabria, futuro AlfonsoII d’Aragona, che ne fu il committente, venne raffigurato nel gruppo plastico come Giuseppe d’Arimatea; mentre dalla parte ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] del Borgia. Dopo che il papa, iniziate già le ostilità francesi in Italia, ebbe concesso l'investitura del Regno ad AlfonsoII d'Ara gona (18 apr. 1494), la contrapposizione fra il pontefice e il card. Della Rovere divenne drammatica, tanto che ...
Leggi Tutto
WILLAERT, Adrian (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si è lungamente creduto, sulla scorta di François Sweerts, Athenae [...] dopo che, nel 1527, ebbe preso servizio a Venezia. Lo conferma la circostanza che nell’aprile 1562 il quinto duca, AlfonsoII, in visita di Stato in laguna, volle recarsi al capezzale di Willaert, già molto malato.
Le opere di Willaert si riscontrano ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] cardinalizia incaricata di esaminare la legittimità dell'investitura papale del Ducato di Ferrara, questione sollecitata dal duca AlfonsoII d'Este che, in assenza di eredi legittimi, intendeva assicurare la continuità del suo Stato con questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gianfranco Agosti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il genere della novella si sviluppa nel Cinquecento secondo schemi e formule che si [...] e meridionale si stabilisce a Milano, al seguito di Ippolita Sforza, figlia del duca Francesco e poi moglie di AlfonsoII d’Aragona.
A quest’epoca si devono forse le prime esperienze narrative, interrotte dalle vicende storiche e politiche che ...
Leggi Tutto
Danimarca
Kurt Villads Jensen
Alla morte di re Valdemaro II, nel 1241, il monaco e cronista inglese Matteo Paris riassumeva così la sua biografia: "Egli ha dedicato quasi tutta la sua esistenza alla [...] .
Negli stessi anni ebbero luogo diverse crociate: nel 1217 il cognato di Valdemaro, AlfonsoII del Portogallo, conquistò Alcácer do Sal; nel 1219 re Andrea II d'Ungheria, imparentato con la prima moglie di Valdemaro, combatté ad Acri, in Terrasanta ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] la memoria eseguita alcuni secoli dopo e oggi inserita nel portale sud della cattedrale di Santa María (Ares Vazquez, 1984). AlfonsoII il Casto, re delle Asturie e di León (791-842), in un gesto conforme alla sua politica di restaurazione delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia dei trovatori è il primo movimento poetico e culturale dell’Europa moderna. [...] La lirica autoctona catalana è invece strettamente saldata a quella occitanica e soprattutto legata alla corona d’Aragona (AlfonsoII, il re-poeta, Pietro II e poi Giacomo I e Pietro III). Anche i due canzonieri trobadorici (V, del XIII secolo, ed Sg ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Barbara
Gigliola Fragnito
– Nacque a Milano nel 1550, secondogenita di Gianfrancesco e della seconda moglie Lavinia Sanseverino sposata nel 1549.
Discendente di una delle più illustri famiglie [...] di questi signori per le feste, banchetti e giostre che se le son fatte, poi presentata e accarezzata a meraviglia» da AlfonsoII (Solerti, 1900, p. CXCIII). Vi tornò per il parto di Leonora (19 gennaio 1577) e si godette «tutti gli spassi, feste ...
Leggi Tutto
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...
vincolo affettivo
loc. s.le m. Coppia di persone conviventi, stabilmente unite da un reciproco legame di affetto. ◆ L’istituzione del nuovo registro potrà essere utilizzata non solo dalle coppie gay che ne faranno richiesta, ma anche da quelle...