CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] ad Adria. Tuttavia la sua attività fu presto interrotta dalla morte, che lo colse a Ferrara, il 27 nov. 1592. AlfonsoII ne onorò la memoria facendo celebrare esequie sontuosissime a proprie spese. Venne sepolto nella sacrestia di S. Domenico (oggi ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] suo atto con l'espressione "la triste reyna"; a causa del lutto non partecipò neppure all'incoronazione di AlfonsoII (8 maggio 1494). Alfonso mantenne la regina nella carica di luogotenente generale del Regno.
Nel frattempo Carlo VIII si preparava a ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] da parte del G. dell'attività medaglistica. Nel 1481 realizzò infatti due medaglie dedicate ad Alfonso d'Aragona duca di Calabria (il futuro re di Napoli AlfonsoII) e una per Sisto IV (Firenze, Museo nazionale del Bargello). L'evento celebrato nelle ...
Leggi Tutto
VICO, Enea Giovanni
Francesca Mariano
– Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15).
Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] l’incaricò di intagliare l’albero genealogico degli Este per la sua storia della famiglia ducale, Vico entrò in contatto con AlfonsoII d’Este. Sebbene renitente alla prospettiva di una vita di corte, ma di nuovo spinto da necessità economiche, nel ...
Leggi Tutto
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo
Elisabetta Righini
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 22 agosto 1530, figlio primogenito di Guido, guardiano della gabella al servizio del Comune, [...] giacché, accusato di aver ferito una persona in tempo di Carnevale (Maule, 1994, pp. 14 s.), chiese protezione al duca AlfonsoII d’Este e riparò a Ferrara. Lì fu raggiunto nel 1576 dall’amico Ercole Bottrigari, che ne parla nel dialogo Il Trimerone ...
Leggi Tutto
GADALDINO (Gadaldini), Antonio
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1478 da Andrea, di una famiglia originaria di Villa d'Ogna in Val Seriana, nel Bergamasco. Svolse un'intensa attività di libraio prima, [...] in Arch. stor. ital., LXXIV (1916), pp. 142-144; L. v. Pastor, Storia dei papi…, VI, Roma 1927, p. 494; D. Fava, AlfonsoII d'Este raccoglitore di codici greci, in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, LI (1918), 2, pp. 490-493 (per ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] Era sorella di Vincenzo, dal 1587 duca di Mantova e del Monferrato, e di Margherita, che sposò l'ultimo duca di Ferrara, AlfonsoII d'Este, dopo la morte del quale ritornò a Mantova.
Nel 1582 la G. sposò Ferdinando, arciduca del Tirolo e dell'Austria ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
Appartenente, secondo quanto scrisse nel frontespizio di due opere a stampa, a una nobile casata di origine ferrarese, nacque a Bologna intorno al 1526, forse da [...] che abbia studiato a Bologna, tanto più che nella dedica del II libro Super attentatis (1563) egli dichiara di avere avuto come maestro (Bologna, G. Rossi, 1562). L'opera è dedicata ad AlfonsoII d'Este, duca di Ferrara, e a Pietro Donato Cesi, ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] mani un manoscritto del poema tassiano sulla prima crociata, del quale trasse una copia.
L'I. pensava di ottenere da AlfonsoII d'Este la licenza di stampare l'opera, sperando che lo stesso autore fosse in grado di rivederla. Preceduto dalla stampa ...
Leggi Tutto
MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] La dimestichezza tra questo e il Madruzzo era nata a Ferrara nel dicembre del 1565, in occasione del matrimonio di AlfonsoII con Barbara d'Austria; è dunque possibile che il M. fosse presente ai festeggiamenti che accompagnarono l'evento, ma sembra ...
Leggi Tutto
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...
vincolo affettivo
loc. s.le m. Coppia di persone conviventi, stabilmente unite da un reciproco legame di affetto. ◆ L’istituzione del nuovo registro potrà essere utilizzata non solo dalle coppie gay che ne faranno richiesta, ma anche da quelle...