RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] temporaneamente la città per recarsi alla corte di Ferrara a negoziare il matrimonio della figlia di Cosimo, Lucrezia, con AlfonsoII d’Este. In seguito sarebbe tornato a Ferrara operando come mediatore tra i Farnese e gli Este in alcune controversie ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] recò di nuovo nella città lombarda. Nello stesso anno si era portato anche a Napoli, dove aveva porto le condoglianze del duca ad AlfonsoII per la morte del padre, Ferdinando, e presso Piero de' Medici, che al seguito di Carlo VIII aveva tentato di ...
Leggi Tutto
SCHIFALDO, Tommaso
Alessandra Tramontana
– Nacque a Marsala, come egli stesso dichiara in un’epistola («quom Lilybeum, unde ego oriundus sum, forte peterem», Bommarito, 2001, p. 37), intorno al 1430.
Fu [...] 5, cc. 175v-176v).
L’ultima tappa dell’insegnamento di Schifaldo conduce a Mazara, ove nel 1494 ricevette la visita di AlfonsoII d’Aragona, fuggito da Napoli assieme ad Albino per la discesa di Carlo VIII di Francia: i perduti Epigrammata in Albinum ...
Leggi Tutto
VINCENZO dall'Aquila
Eugenio Susi
VINCENZO dall’Aquila. – Nacque negli anni immediatamente successivi al 1426 (non prima), forse in un borgo periferico della città abruzzese.
I riferimenti alla data [...] cose avvenire» (Marco da Lisbona, Delle Croniche dell’Ordine de’ Frati Minori..., cit., p. 255) – avrebbe incontrato a Celano AlfonsoII, re di Napoli (1494-95), già in precedenza avvertito della invasione da parte del re di Francia Carlo VIII: ma il ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] Giglioli, ambasciatore residente di AlfonsoII d'Este, e poi di Cesare d'Este a Firenze e a Roma.
Il legame della famiglia Giglioli con Firenze, iniziato al tempo della Repubblica e stabilitosi durante il principato mediceo (nel 1430, con un antenato ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] Tramezzino a firmare le dediche, rivolte alla nobiltà ferrarese, tra cui spiccano quelle dell’Amadis di Grecia al duca AlfonsoII di Ferrara e del Primaleone a Giulio Boiardo conte di Scandiano; più tardi, quelle a patrizi veneziani come i Cornaro ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] 1563 al 1565, a causa della morte dell'imperatore Ferdinando, il 25 luglio 1564, e dell'intervento del duca di Ferrara, AlfonsoII, che mirava anch'egli a ottenere la mano di una principessa asburgica per sbloccare a suo favore l'inveterata questione ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] e il D. fu tra coloro che si adoperarono presso AlfonsoII d'Este per la liberazione del poeta.
A Roma strinse G. Incisa della Rocchetta-N. Vian, I, Città del Vaticano 1957, pp.67, 357 s.; II, ibid. 1958, pp. 91 s., 97 s., 114, 361; III, ibid. 1960, ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] Ricoprì incarichi onorifici e ufficiali, presenziò nel 1456 alle nozze di Ippolita Sforza con il futuro re di Napoli AlfonsoII; nell’aprile 1457 accompagnò a Milano Federico da Montefeltro, duca d’Urbino. Nel 1458 ricevette la cittadinanza di Milano ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] Riviere, Genova 1846, pp. 346, 393, 398; F. Donaver, La storia della Repubblica di Genova, II, Genova 1913, pp. 264, 268; App., p. 112; E. Marengo, AlfonsoII Del Carretto marchese del Finale e la Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...
vincolo affettivo
loc. s.le m. Coppia di persone conviventi, stabilmente unite da un reciproco legame di affetto. ◆ L’istituzione del nuovo registro potrà essere utilizzata non solo dalle coppie gay che ne faranno richiesta, ma anche da quelle...