RIGHINI, Agostino
Vincenzo Lavenia
RIGHINI, Agostino. – Nacque a Ferrara da Bartolomeo e da Lucrezia Righini, parenti, nel 1489 o nel 1490. Entrato in tenera età nell’Ordine dei frati minori conventuali, [...] . 15-17). Righini è citato anche nelle lettere a Vincenzo Maggi (p. 18) e a Francesco Robortello (p. 24).
Con AlfonsoII (1559-97) divenne elemosiniere e confessore ducale, come il confratello Giulio Pruniani (Marzola, 1978, pp. 171 s.), e proseguì l ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] in gran parte occupato dall’esercito francese guidato da Carlo VIII, mentre la Sicilia era rimasta sotto il controllo dei sovrani Aragonesi (AlfonsoII, che aveva abdicato nel gennaio precedente e si era trasferito a Messina, e suo figlio Ferdinando ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] -98; F. Lorusso, ibid., pp.83-85; J. Bentini, Precisazioni sulla pittura a Ferrara nell'età di AlfonsoII, in L'impresa di AlfonsoII. Saggi e documenti sulla produzione artistica a Ferrara nel secondo Cinquecento, a cura di J. Bentini-L. Spezzaferro ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] 40.000 ducati per la guerra contro i Turchi, come lamentava in una lettera al duca di Modena AlfonsoII. Più affidabile per una valutazione del patrimonio familiare, ricostituitosi dopo numerose frammentazioni ereditarie, è il documento di divisione ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] e Barbara, arciduchesse d'Austria, la prima diretta a Firenze, sposa di Francesco de' Medici, la seconda a Ferrara, sposa di AlfonsoII d'Este. A Ferrara, per le nozze, a dicembre, ci saranno anche il duca e la duchessa di Mantova.
Il 16 genn ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ippolita
Maria Nadia Covini
– Secondogenita di Francesco I Sforza e di Bianca Maria Visconti, nacque a Jesi il 18 marzo 1445.
Quando nel 1450 il condottiero conquistò il Ducato di Milano, per [...] Ippolita si profilò inevitabilmente un matrimonio dinastico, e già nel 1455, a dieci anni, fu promessa in sposa ad AlfonsoII d’Aragona principe di Capua, nipote dell’omonimo re di Napoli. L’infanzia di ‘madonna principessa’, ragazzina vivace e di ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] e nel febbraio del 1565 fu inviato a Roma, dove rimase fino al dicembre del 1566, quando passò al servizio del duca AlfonsoII. Nel 1567 si recò in missione a Milano e nel 1568 in Spagna; da novembre divenne ambasciatore residente e tale rimase fino ...
Leggi Tutto
NASELLI, Girolamo
Calogero Farinella
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1535; il nome dei genitori è ignoto.
Infondata la notizia di una origine savonese di Naselli (Soprani, 1667, pp. 118 [...] e indirettamente mirava a compiacere il papato, nonché gli ideali cavallereschi e i velleitari disegni di crociata che permeavano la corte di AlfonsoII.
Nel novembre 1590 uscì con dedica a Cesare d’Este, futuro duca di Ferrara e di Modena, l’altra e ...
Leggi Tutto
Dovizi, Bernardo
Maria Agata Pincelli
Noto anche con il soprannome di ‘Bibbiena’, dal paese del Casentino dove nacque il 4 agosto 1470, D. apparteneva a una famiglia non aristocratica, ma fra le più [...] negoziato fallì per la superficialità e l’incoscienza di AlfonsoII d’Aragona che, di fronte alla lucida analisi attività politica seguendo da vicino le mosse del nuovo pontefice Giulio II: la lega di Cambrai e successivamente la lega Santa, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
La storiografia napoletana tra Umanesimo e Barocco
Aurelio Musi
Dalla politica alla cultura: Giovanni Pontano
Giovanni (in seguito Giovanni Gioviano) Pontano (1429-1503) giunge a Napoli, al seguito [...] gesta nella sua opera storica più importante, il De bello neapolitano. Nel 1494, alla morte di Ferrante, è segretario di AlfonsoII. All’arrivo di Carlo VIII a Napoli, Pontano consegna al re francese le chiavi delle fortezze della capitale.
A partire ...
Leggi Tutto
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...
vincolo affettivo
loc. s.le m. Coppia di persone conviventi, stabilmente unite da un reciproco legame di affetto. ◆ L’istituzione del nuovo registro potrà essere utilizzata non solo dalle coppie gay che ne faranno richiesta, ma anche da quelle...