BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] re, visto che il suo nome ricorre nell'atto di abdicazione del 23 genn. 1495 e nel testamento del 27 gennaio di AlfonsoII. Con il re Federico che gli successe, il B., ormai vecchio, ebbe buoni rapporti. Nel settembre del 1496 risulta infatti al suo ...
Leggi Tutto
MOLLICA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
(Gian Leonardo, Giovan Leonardo, Giallonardo dell’Arpa). – Nacque a Napoli probabilmente intorno al 1530. Le prime notizie relative al M. risalgono all’inizio [...] il resto della sua vita in una condizione di grande favore e considerazione. Nel 1584 emissari del duca di Ferrara AlfonsoII cercarono inutilmente di indurlo a lasciare Napoli per raggiungere la corte estense, che allora era uno dei centri musicali ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] 'azione di sostegno a favore del Ducato estense, consolidando il consenso politico-diplomatico attorno al fratello Cesare, succeduto ad AlfonsoII, morto il 27 ott. 1597. Già precedentemente l'E. aveva dato prova di grande responsabilità e lealtà nei ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] ritornò a Mantova Margherita Gonzaga, vedova di AlfonsoII d'Este: il fratello Vincenzo progettava di pp. 128-139; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, Mantova 1955, II, pp. 846-70 passim; III, pp. 33-278 passim; Mantova, la storia, ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] il dottorato il 16 ag. 1493.
Tornato poco tempo dopo a Napoli, il B. ebbe verosimilmente da re AlfonsoII l'incarico di educarne il figlio Alfonso duca di Bisceglie; ma alla discesa di Carlo VIII i rapporti con gli Aragona non gli impedirono d ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena poco dopo la metà del sec. XV, da Francesco e Francesca Nutarrini; ebbe come fratelli Piero, Bernardo, Tita e Giovan Battista. Molti membri della [...] al Medici, il 12 e 18 luglio, riferendogli i colloqui avuti con Giovanni Pontano, ambasciatore dell'Aragona, e con lo stesso AlfonsoII, con il quale mise a punto i termini della partenza del figlio del re, Ferdinando, duca di Calabria, per la ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] Carlo IX e Cosimo I, di ottenere la revoca della condanna dal collegio dei cardinali.
Nel 1566 il B. partecipò con AlfonsoII alla breve campagna d'Ungheria contro i Turchi, conclusa alla morte di Solimano. Il 24 luglio 1567 ottenne dal duca l ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] si recò in Francia, forse in missione diplomatica. Nel 1564 fu inviato a Ferrara come ambasciatore residente presso il duca AlfonsoII d'Este, con precise istruzioni di: "... ritrar ... il più che potrete ... della natura et humori di quello stato et ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] di Parma (1618-1629), Roma 1987, pp. 163, 178, 183; L. Lodi, Immagini della genealogia estense, in L'impresa di AlfonsoII. Saggi e documenti nella produzione artistica a Ferrara nel secondo Cinquecento, a cura di J. Bentini - L. Spezzaferro, Bologna ...
Leggi Tutto
PUCCI, Pandolfo
Francesco Martelli
PUCCI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1509, da Roberto di Antonio e Dianora di Lorenzo Lenzi.
Il padre, di stretta militanza filomedicea in continuità [...] dicembre 1559 con la quale informava dell’accaduto il genero AlfonsoII d’Este, duca di Ferrara, sembrò smentirla, affermando , Istoria del granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, II, Firenze 1781, pp. 5-7; C. Trevisani, La congiura ...
Leggi Tutto
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...
vincolo affettivo
loc. s.le m. Coppia di persone conviventi, stabilmente unite da un reciproco legame di affetto. ◆ L’istituzione del nuovo registro potrà essere utilizzata non solo dalle coppie gay che ne faranno richiesta, ma anche da quelle...