FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] Ferrara), Bologna 1985, pp. XIX-XXXV passim, 99-146; Ead., Precisazioni sulla pittura a Ferrara nell'età di AlfonsoII, in L'impresa di AlfonsoII Saggi e documenti sulla produzione artistica a Ferrara nel secondo Cinquecento, a cura di J. Bentini-L ...
Leggi Tutto
ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] , 1980, I, p. 182).
All’inizio del 1589 Zenobi era a Ferrara, essendo entrato da qualche tempo al servizio del duca AlfonsoII, con il più alto salario mai corrisposto a un musicista di quella corte (ibid., p. 30); lo conferma una lettera del 4 ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] sue azioni e a quanto fosse disonorevole "porre Italia in foco et ruine".
Il D. tornò a Napoli nel maggio 1494, e AlfonsoII, salito al trono pochi mesi prima, lo inviò subito dopo presso Alessandro VI. Nel novembre, insieme con l'altro oratore regio ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] con il Valenti fu celebrata l'8 sett. 1615 alla presenza del duca e di sua zia Margherita Gonzaga, vedova di AlfonsoII d'Este. Questa ebbe una grande influenza, sia sul fratello Vincenzo, sia sul nipote Ferdinando e seguiva con grande attenzione le ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] alcuni anni prima aveva ambito al trono di Polonia; poi, fu inviato in Italia per chiedere sostegno finanziario al duca AlfonsoII d’Este. Quando rientrò in Germania (con una cauta disponibilità agli aiuti da parte del duca), l’arciduca Massimiliano ...
Leggi Tutto
DALLA VIOLA (della Viola, della Viuola, de la Viola, Viola)
Nicola Balata
Famiglia ferrarese di violisti e compositori, fu attiva probabilmente dalla fine del sec. XV al 1570 circa, al servizio della [...] . B. Doni nella sua Libreria, e non ancora rintracciati.
Nasceva intanto una grande amicizia tra Francesco e Alfonso d'Este (poi AlfonsoII); nel 1558 si recarono a Venezia, dove ebbero modo di intrattenersi con i più importanti musicisti veneti, fra ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Giancarlo
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Sant’Anastasia, casale di Napoli, il 20 ottobre del 1450, figlio di Ottaviano, banchiere e prestatore di denaro a corte, e di Fiola Penta.
Sposò [...] del tracollo del Regno e della fine della dinastia aragonese. Si segnalò per la sua vicinanza ai sovrani e, quando AlfonsoII (1494-95) fu incoronato, in suo onore fece erigere un fastoso arco trionfale nella piazza di S. Agostino; tuttavia, giunto ...
Leggi Tutto
COLORNI, Abramo
Carlo Colombero
Nacque nel sec. XVI (è impossibile determinare l'anno) da famiglia ebrea di Mantova. Sulla sua formazione giovanile fornisce alcune notizie la lettera-prefazione (rivolta [...] poi a quello della casa d'Este: nel 1578 (ed e questo il primo dato cronologico della sua vita), quando AlfonsoII fece costruire il palazzo della Mesola, lo troviamo a Ferrara. In quello stesso anno furono rinnovate le fortificazioni della città ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] inSciro del Bonarelli, nel qual caso la datazione sarebbe posteriore al 1609.
Fu al servizio della corte estense: AlfonsoII gli affidò varie missioni, soprattutto a Mantova (1583); Cesare, impegnato nella lotta contro Clemente VIII, lo incaricò nel ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] de Villamarín, che allora, prima di entrare al servizio di AlfonsoII di Napoli, praticava la corsa. Il G. costrinse le al comando delle navi che trasportavano le truppe assoldate da Giulio II e in agosto muoveva da Napoli al comando di cinque galee ...
Leggi Tutto
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...
vincolo affettivo
loc. s.le m. Coppia di persone conviventi, stabilmente unite da un reciproco legame di affetto. ◆ L’istituzione del nuovo registro potrà essere utilizzata non solo dalle coppie gay che ne faranno richiesta, ma anche da quelle...