ROVIGO, Francesco
Licia Mari
ROVIGO, Francesco (Franceschino). – Nacque a Mantova nel 1541-42 (l’anno si deduce dall’atto di morte).
Mancano notizie circa la sua formazione, ma la florida vita musicale [...] cura del carmelitano mantovano Giulio Pellini, con dedica ad AlfonsoII duca di Ferrara) ve n’è una di Rovigo, California, 1977; I. Fenlon, Music and patronage in sixteenth-century Mantua, I-II, Cambridge 1980-1982, ad ind. (trad. it. del solo vol. I ...
Leggi Tutto
TOMACELLI, Marino
Emanuele Catone
– Nacque nel 1418/1419, quasi certamente a Napoli, da Bofuzio, signore di Pietrapulcina e di Montemalo. Si ignora chi fosse la madre.
La famiglia, di antica nobiltà [...] rivolta dei baroni napoletani, a parte un breve soggiorno a Napoli (1487).
Confermato quale oratore residente anche dal nuovo re AlfonsoII d’Aragona, all’arrivo a Firenze di Carlo VIII di Valois fu catturato fuori città dai francesi, che posero una ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] Virginia de’ Medici, figlia di Cosimo I e di Camilla Martelli, destinata in sposa a Cesare d’Este, cugino del duca AlfonsoII. A Ferrara il M. rimase come ambasciatore residente dal gennaio 1586 al 1589, salvo un’assenza di alcune settimane nel 1588 ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Publio Francesco
Giovanna Paolin
– Nacque forse a Lomazzo di Como intorno al 1520 dal genovese Gabriele, di ceto modesto, ma amò definirsi sempre milanese.
Non molto si sa della giovinezza [...] Boustaillé, conoscendone il fratello André. Incontrò anche Gianbattista Pigna, segretario del duca AlfonsoII d’Este. Tentò inoltre di ingraziarsi l’imperatore Massimiliano II attraverso il suo ambasciatore Francesco della Torre. Con i suoi versi, in ...
Leggi Tutto
Ferdinando II d’Aragona re di Napoli, detto Ferrandino
Elena Valeri
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467, primogenito di Alfonso d’Aragona, duca di Calabria, e di Ippolita Maria Sforza. Da appena due anni [...] di assicurare alla causa aragonese il suo ultimo alleato, il pontefice.
Il 23 gennaio 1495, dopo nemmeno un anno di regno, AlfonsoII, rimasto solo a lottare contro il re di Francia, abdicò a favore di F. e si ritirò in Sicilia, nell’estremo ...
Leggi Tutto
MATTEI, Girolamo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma nel 1546 da Alessandro, membro del patriziato cittadino, ed Emilia Mazzatosta.
La famiglia, ascesa a una notevole potenza sin dalla fine del Quattrocento [...] 1597 il M. fu di nuovo interessato alla questione della devoluzione di Ferrara, divenuta urgente dopo la morte del duca AlfonsoII (27 ott. 1597) e il tentativo di Cesare d’Este di rivendicare la successione. Deciso a ottenere la devoluzione della ...
Leggi Tutto
ROMEI, Annibale
Francesco Lucioli
– Nacque verosimilmente a Ferrara tra il 1523 e il 1530 da Alfonso e da Marietta Strozzi; ebbe due fratelli: Eleonora (moglie di Giovanni Maria Riminaldi) ed Ercole.
Il [...] di Romei resta legato ai Discorsi, il cui testo era già pronto il 20 luglio 1585, come l’autore annuncia in un messaggio ad AlfonsoII. L’editio princeps, con lettera di dedica a Lucrezia d’Este, vide la luce lo stesso anno a Venezia per i tipi di ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonora d'
Floriana Calitti
Nacque a Ferrara il 19 giugno del 1537, dal matrimonio di Ercole II, duca di Ferrara, con Renata, figlia di Luigi XII re di Francia. Senza dubbio fu uno dei personaggi [...] La sua partenza e l'avvento al trono di AlfonsoII provocarono un radicale mutamento nella vita delle principesse. e il 1573 tornarono ad essere di profondo accordo, con il duca Alfonso la spaccatura fu definitiva.
Verso la fine di novembre del 1573 ...
Leggi Tutto
SCAINO, Antonio
Giorgio Nonni
SCAINO (Scayno, Scaini), Antonio. – Nacque a Salò l’8 ottobre 1524 da Giambattista, giureconsulto, appartenente a una nobile e facoltosa famiglia che si distinse per la [...] , The Trattato del giuoco della palla di Messer A. S. da Salò and ferrarese cultural ideology in the time of AlfonsoII (1559-97), in Francesco Patrizi filosofo platonico nel crepuscolo del Rinascimento, a cura di P. Castelli, Firenze 2002, pp. 315 ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] del rito greco a favore di quello latino.
Il C. stabilì relazioni con i re di Napoli Alfonso I, AlfonsoII, Ferdinando I e Ferdinando II, dai quali ottenne favori.
Opere: M. H. Laurent-A. Guillou, Le"Liber Visitationis" d'Athanase Chalkéopoulos (1457 ...
Leggi Tutto
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...
vincolo affettivo
loc. s.le m. Coppia di persone conviventi, stabilmente unite da un reciproco legame di affetto. ◆ L’istituzione del nuovo registro potrà essere utilizzata non solo dalle coppie gay che ne faranno richiesta, ma anche da quelle...