FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] le truppe del duca Ercole I; sempre nel Quattrocento, per Alfonso d'Este, ancora bambino, dorò alcune lance ed una sella del secondo Cinquecento: l'Oratorio dell'Annunziata, in L'impresa di AlfonsoII, Bologna 1987, p. 275 nn. 17, 20 (per Bernardino); ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] ecclesiastica, alla quale era destinato da una clausola del trattato di alleanza stipulato tra il nuovo re di Napoli AlfonsoII e il Borgia: quest'ultimo si era, infatti, impegnato ad elevare l'A. alla porpora nella prima promozione cardinalizia ...
Leggi Tutto
TEBALDINI, Francesco
Franco Pignatti
– Originario di Osimo, dove la famiglia Tebaldini è documentata dalla seconda metà del XV secolo, la data di nascita è ignota.
Compare la prima volta in un atto [...] immagini legate all’autore o al contenuto, a esempio nelle edizioni di Statuti figurano gli stemmi comunali e nella Venuta di AlfonsoII lo stemma degli Este.
Fonti e Bibl.: S. Bernicoli, Librai e tipografi a Ravenna a tutto il secolo XVI, in L ...
Leggi Tutto
VALLA, Giorgio
Amedeo Alessandro Raschieri
– Nacque a Piacenza nell’estate del 1447 da Andrea e da Cornelia Corvini, di nobile famiglia.
Subito dopo la nascita, fu condotto a Vigoleno dove rimase fino [...] Carpi e alla sua morte, nel 1564, i manoscritti greci e orientali furono raccolti nella biblioteca del duca di Ferrara, AlfonsoII d’Este, e ancora oggi sono conservati presso la Biblioteca Estense di Modena; i codici latini si dispersero, anche se ...
Leggi Tutto
BELLI, Giulio
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Longiano (Forlì): rimane incerto l'anno di nascita, indicato da alcuni biografi con il 1560, da altri con il 1570.
Il primo lavoro pubblicato dal [...] a 12 voci in partitura. Sono inoltre conservati : presso l'Estense di Modena un Sonetto musicato a 6 voci in onore di AlfonsoII Duca di Ferrara; presso l'Antoniana di Padova il salmo Beatus vir a 5 vocidel 1606; presso la Biblioteca dell'Accademia ...
Leggi Tutto
STRADA, Ottavio
Barbara Furlotti
– Figlio dell’orafo e antiquario mantovano Jacopo Strada e di Ottilie Schenk von Rosberg, ultima discendente di una nobile famiglia tedesca, nacque intorno al 1550 a [...] del 1588, Ottavio impugnò il testamento e, grazie alla protezione di Rodolfo II, la lite che lo opponeva a Paolo e Tobia fu risolta in I de’ Medici, AlfonsoII d’Este e Prospero Visconti (van der Boom, 1988, p. 20; Jansen, 2019, II, p. 638).
Ottavio ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Benedetto
Martino Mazzon
– Nacque probabilmente a Venezia attorno al 1428, dal futuro consigliere ducale Francesco Trevisan (figlio di Benedetto «il grasso») e da Felippa di Pietro Donà; apparteneva [...] Carlo VIII, che mirava alla conquista del Regno di Napoli, aveva provocato, fra l’altro, l’avvicinamento ai turchi del re AlfonsoII; il sultano premeva perché la Signoria assumesse chiaramente una posizione ostile alla Francia, alleandosi invece con ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] di Bari con i figli. Partì da Andria il 24 febbr. 1495, lo stesso giorno dell'abdicazione di AlfonsoII in favore del figlio Ferdinando II, con il quale rimase lo zio Federico, marito di Isabella. Questa, accompagnata anche da una sorella naturale ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] , come dichiara egli stesso, il 20 ott. 1476 era a Napoli, presso la corte del duca di Calabria, il futuro re di Napoli AlfonsoII d'Aragona. Da allora la vita del L. si sarebbe intrecciata con quella del duca. A Napoli infatti ottenne l'incarico di ...
Leggi Tutto
RANGONI, Fulvio
Matteo Al Kalak
RANGONI (Rangone), Fulvio. – Secondo le indicazioni reperibili nelle cronache modenesi, nacque intorno al 1535 dal conte Claudio e dalla contessa Lucrezia Pico.
Rimasto [...] 2011, pp. 234 s., 636-638; M. Giroldi, La Comunità e il Principe. Il carteggio del Consiglio degli Anziani di Reggio con AlfonsoII d’Este, tesi di laurea, relatore G.V. Signorotto, Università di Modena e Reggio Emilia, a.a. 2014-15, passim; M. Al ...
Leggi Tutto
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...
vincolo affettivo
loc. s.le m. Coppia di persone conviventi, stabilmente unite da un reciproco legame di affetto. ◆ L’istituzione del nuovo registro potrà essere utilizzata non solo dalle coppie gay che ne faranno richiesta, ma anche da quelle...