MONTECATINI, Antonio
Margherita Palumbo
MONTECATINI, Antonio. – Nacque a Ferrara nel 1537 da Baldassare, di famiglia nobile di origine toscana; è ignoto il nome della madre.
Allievo dell’aristotelico [...] Nel maggio 1595 fu eletto giudice dei Savi, e «diede principio ad un ottimo governo», ma dopo pochi mesi AlfonsoII preferì dispensarlo «per servirsi di lui in affari particolari » (Maresti, 1683, p. 80). Montecatini fu infatti incaricato di missioni ...
Leggi Tutto
MOSCAGLIA, Giovanni Battista
Gregorio Moppi
– Nacque a Roma alla metà del secolo XVI da Angelo, medico chirurgo originario di Asigliano presso Vicenza, trasferitosi a Roma intorno agli anni Trenta del [...] rivolta a Livia Capranica Bonelli, non fu tuttavia siglata dal compositore, bensì dalla moglie Lucrezia Guidotti. Nella dedica ad AlfonsoII d’Este, nel Quarto libro de madrigali a cinque voci intitolati Amorosi fioretti (Venezia, erede di G. Scotto ...
Leggi Tutto
SORBOLI, Girolamo
Paolo Savoia
– Nato a Bagnacavallo da una famiglia della nobiltà locale probabilmente tra il 1545 e il 1550, le scarse notizie biografiche che lo riguardano si ricavano principalmente [...] dell’abbandono della città natale e dello studio delle lettere. Il breve trattatello è dedicato a Francesco d’Este, zio di AlfonsoII e signore di Massalombarda. Il Discorso uscì per i tipi di Giovanni Rossi di Bologna, editore di successo, il che fa ...
Leggi Tutto
DOINO, Catarino
Maria Sframeli
Incisore ed editore di libri e stampe, documentato secondo lo Zani (1821) fino dal 1596, iniziò probabilmente la sua attività nella bottega che Francesco Valesio teneva [...] VI, Azzo X e Francesco I, Azzo XI e Rinaldo III, Obizo VII e Aldovrandino IV, Niccolò Zoppo II eAlberto V, Miccolò III e Lionello I, Borso I ed Ercole I, Alfonso I e Ercole II, AlfonsoII e Cesare I.
L'anno seguente (1641) il D. dedicò al "Ser.mo ...
Leggi Tutto
OGERIO, Pane
Denise Bezzina
OGERIO, Pane. – Non si conosce l’esatta data di nascita, né l’ascendenza, di questo annalista genovese originario di Passano, nel Levante ligure (presso l’attuale La Spezia).
Benché [...] 1186 si recò a La Roda (Spagna) in qualità di missum del Comune con l’incarico di stipulare un patto con AlfonsoII re di Aragona che si impegnava a intervenire qualora l’appoggio dei genovesi alle rivendicazioni di Algaburga regina di Arborea sul ...
Leggi Tutto
Trivulzio, Gian Giacomo
Marino Viganò
Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondogenito di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, pavese, di nobiltà recente, che già avevano [...] » (1494) – coincise con la calata di Carlo VIII: esule da Milano, disorientato dall’abdicazione di AlfonsoII e, secondo fonti attendibili, con licenza di Ferdinando II, passò al servizio del re di Francia, da lui tratto in salvo nella ritirata verso ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Girolamo
Alessio Russo
SANSEVERINO, Girolamo (Geronimo). – Nacque intorno al 1465, primogenito di Luca Sanseverino, principe di Bisignano e duca di San Marco, e di Gozzolina Ruffo, figlia [...] temporeggiamenti, al ritorno nel Regno dell’erede al trono AlfonsoII, Girolamo si recò a porgergli omaggio, temendo un maggio 1485), a cura di E. Scarton, Salerno 2005, ad ind.; II, Giovanni Lanfredini (maggio 1485-ottobre 1486), a cura di E. Scarton ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] lo Stato estense, priore del Collegio dei medici e primo professore di anatomia all'università, al servizio di Ercole II e dal 1559 di AlfonsoII d'Este. Grande era la considerazione in cui era tenuto, come testimoniano l'autorizzazione del 1569 alla ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Gabriella Guandalini
Nacque probabilmente nel 1507: nel Libro dei morti dell'Archivio storico comunale di Modena (c. 92rv) il C., di anni settantaquattro, risulta infatti sepolto il 14 [...] per documenti, il C. alternò opere per apparati di festa in occasione dell'ingresso di AlfonsoII in Modena nel 1561 (T. Sandonnini, Entrata solenne di AlfonsoII Duca di Ferrara in Modena. Relazione inedita di Gio. Maria Barbieri 1561, Modena 1880 ...
Leggi Tutto
PRETI, Girolamo
Roberta Ferro
PRETI, Girolamo. – Nacque a Bologna nel 1582 da Alessandro, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, di illustre ma decaduta famiglia cittadina; non si ha alcuna notizia sulla [...] parentela.
Preti trascorse l’infanzia seguendo gli spostamenti del padre, che lo collocò come paggio nella corte ferrarese di AlfonsoII d’Este, dove manifestò l’inclinazione per le lettere. Fu poi condotto a Genova, in casa del principe di ...
Leggi Tutto
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...
vincolo affettivo
loc. s.le m. Coppia di persone conviventi, stabilmente unite da un reciproco legame di affetto. ◆ L’istituzione del nuovo registro potrà essere utilizzata non solo dalle coppie gay che ne faranno richiesta, ma anche da quelle...