MAGNANINI, Giovanni Filippo
Lorenzo Carpané
Nacque a Fanano, nel Modenese, tra il 1535 e il 1545 da Santi iuniore.
Il padre era nipote di Santi seniore, che svolse incarichi amministrativi per Alessandro [...] provincia di Reggio Emilia, in possesso di Cornelio dal 1567, il quale a sua volta lo aveva ricevuto in dono da AlfonsoII. Attorno al 1576 soggiornò per qualche tempo in Francia, come testimonia un documento redatto il 14 agosto di quell'anno, con ...
Leggi Tutto
SILINGARDI, Gaspare
Matteo Al Kalak
– Nacque a Modena verso il 1537. Suo padre, Geminiano, era probabilmente un notaio, così come suo fratello maggiore Bernardino.
Si formò nei circoli culturali della [...] di Modena, resasi vacante per la morte del cardinale Giulio Canani (27 novembre 1592). A patrocinare la nomina era stato AlfonsoII che, il 31 gennaio 1593, ancora prima della designazione ufficiale di Silingardi, lo incaricava di recarsi a Roma al ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] alla prepositura di San Gimignano, passata nel 1591 a Giovanni Franzesi, cognato di una sorella del Gerini.
Dopo la morte di AlfonsoII d'Este senza eredi diretti (27 ott. 1597) e in seguito al conflitto per la devoluzione di Ferrara allo Stato ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] queste umiliazioni fu di qualche compenso la carica di gran siniscalco del Regno, e come tale compare all'incoronazione di AlfonsoII (10 ag. 1494). Certo il risentimento dell'A. dovette esser grande, se poco dopo, al momento dell'invasione di Carlo ...
Leggi Tutto
PIATTI, Flaminio.
–
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano (o a Turbigo) verso il 1550 da Girolamo, di famiglia patrizia, e Antonia Vismara d’Aragona. Ebbe diversi fratelli: Ludovico, che fu medico [...] non era ricompresa nei casi della bolla del predecessore. La cosa sollevò aspre polemiche in Concistoro e lo stesso duca AlfonsoII chiese che la questione fosse risolta con un’apposita bolla papale, dato che un eventuale breve avrebbe potuto essere ...
Leggi Tutto
MANZOLI, (Manzuoli) Benedetto
Marco Cavarzese
Nacque a Modena intorno al 1530, figlio di Melchiorre, discendente da una famiglia dell'aristocrazia cittadina che aveva ricevuto diploma di nobiltà dall'imperatore [...] a Roma, e da qui informò il duca di Ferrara, AlfonsoII d'Este, della morte di Ippolito.
Il M., benché servitore di Ferrara, Tivoli 1920, pp. 351, 356; E. Garin, La filosofia, II, Milano 1947, pp. 40, 62; P. Manzi, Annali di Giovanni Sultzbach ( ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] cappella di S. Luigi de’ Francesi in Roma. Il 18 giugno 1589 il segretario del duca di Ferrara, AlfonsoII d’Este, chiese al conte Alfonso Fontanelli di accertare se un «certo cantore basso della chiesa di San Luigi de Francesi» avesse qualità tali ...
Leggi Tutto
STAMPA
Barbara Furlotti
– Sarti di origine milanese, gli Stampa si trasferirono a Roma prima del 1550. Nella città papale alcuni membri della famiglia si dedicarono al commercio di antichità e agli [...] . 32-58 (in partic. pp. 33-44); E. Corradini, Le raccolte estensi di antichità: primi contributi documentari, in L’impresa di AlfonsoII, a cura di J. Bentini - L. Spezzaferro, Bologna 1987, pp. 163-192 (in partic. p. 177); C.M. Brown, Our accustomed ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] il papato e l’Impero. Le iniziative non erano mancate: nel 1592 Marco si era arrogato il titolo di principe, obbligando AlfonsoII d’Este a intimargli di desistere da quell’uso inaccettabile, che fu in effetti accantonato fino a quando la morte del ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio. – Nacque a Mantova il 17 maggio 1564 dal duca Guglielmo e da Eleonora [...] all’età di 14 anni, il duca Guglielmo volle rinnovare l’antica alleanza con Ferrara, concedendola in sposa al duca AlfonsoII d’Este, da poco vedovo senza prole della seconda moglie Barbara d’Asburgo, zia materna di Margherita. Il matrimonio fu ...
Leggi Tutto
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...
vincolo affettivo
loc. s.le m. Coppia di persone conviventi, stabilmente unite da un reciproco legame di affetto. ◆ L’istituzione del nuovo registro potrà essere utilizzata non solo dalle coppie gay che ne faranno richiesta, ma anche da quelle...