SFORZA, Guido Ascanio (Ascanio)
Giampiero Brunelli
– Nacque dal cardinale Alessandro e da Paolina Muti in una data che non è possibile precisare, probabilmente a Roma.
Il testamento del padre, rogato [...] , ma anche alla mobilitazione dell’esercito pontificio per garantire la devoluzione del Ducato di Ferrara, dopo la morte di AlfonsoII d’Este senza eredi ritenuti legittimi dalla S. Sede. Ebbe forse qualche proposta di entrare fra gli stipendiati di ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Giulio.
Matteo Al Kalak
– Come attestano gli atti inquisitoriali a suo carico, fu figlio del banchiere e notabile modenese Ludovico.
I dati relativi alla sua famiglia si possono ricavare, [...] provare a recuperare i beni lasciati in Italia: il 30 agosto 1575 e il 15 gennaio 1579 i governanti di Coira scrissero ad AlfonsoII d’Este per caldeggiare le richieste dell’esule e anche uno dei suoi figli, Giacomo, nel 1596 si presentò davanti all ...
Leggi Tutto
FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] de Majo. Il F. fu camerlengo e consigliere del re Ferdinando I d'Aragona e precettore del duca di Calabria, il futuro AlfonsoII, e avviò la sua carriera, a partire dal 1468, come scrivano di razione e funzionario della tesoreria del duca, del quale ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] e Orazio.
Orazio (1531-83) fu creato conte palatino dall'imperatore Massimiliano II e decorato dell'aquila imperiale nel 1563, e conte di Monte Obizzo per investitura di AlfonsoII d'Este nel 1576. Orazio svolse delicate mansioni per la corte estense ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] di Modena. Peraltro l’incombente cessazione della linea ereditaria estense era da tempo nota e paventata: con la morte di AlfonsoII, il feudo di Ferrara sarebbe passato al papato (1598) e la corte si sarebbe ristretta a Modena.
Nel 1604 Pasquini ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Orlando
Marina Garbellotti
PESCETTI, Orlando. – Nacque a Marradi (Firenze) attorno al 1556. Nei documenti anagrafici di Verona, dove si trasferì alquanto giovane dopo aver studiato a Firenze, [...] (Verona, G. Discepolo, 1594) a riportare più volte il nome di Pescetti sulla scena letteraria.
Dedicata al duca di Ferrara AlfonsoII d’Este per esaltare le virtù del destinatario al fine di accattivarsi la sua benevolenza, essa affronta un tema in ...
Leggi Tutto
PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] VIII alla presa di possesso del Ducato di Ferrara, tornato sotto la giurisdizione della Sede apostolica dopo la morte di AlfonsoII d’Este. Lì ebbe modo di conoscere Maffeo Barberini, allora prelato e già governatore di Fano. L’anno seguente ottenne ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Colombani), Orazio
Oscar Mischiati
Nacque a Verona probabilmente verso il 1554; la sua provenienza è attestata dalla qualifica di "veronese" che accompagna regolarmente il suo nome nei frontespizi [...] del Libro secondo (1588) sono un encomio per AlfonsoII d'Este (Al tuo pregiato nome e Ilgiovane La cappella musicale del duomo d'Urbino, in Note d'arch. per la storia music., II (1925), pp. 62 s., 84 s.; F. Bussi, Piacenza, Archivio del duomo. ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] I, p. 46).
L'accenno del Manolesso ai figli dell'E. introduce quello che fu il problema più travagliato della vita di AlfonsoII e in cui l'E. fu coinvolto direttamente. Impossibilitato ad avere figli per cure errate in età giovanile o per una caduta ...
Leggi Tutto
MARRETTI, Fabio
Filippo Ciri
– Nacque a Siena, «ben nato di nobile, et antica famiglia» (dedicatoria di Ovidio, Metamorfosi, Firenze 1570, pp. n.n.), da Lattanzio. L’anno di nascita è dubbio. I documenti [...] libro apparve senza dedica). Nel 1568 il M. ebbe a gravitare sull’ambiente fiorentino: in una lettera al duca di Ferrara AlfonsoII d’Este, datata 29 ott. 1569, riferisce che l’anno precedente era a Firenze, ospite della nobile famiglia Del Nero.
Nel ...
Leggi Tutto
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...
vincolo affettivo
loc. s.le m. Coppia di persone conviventi, stabilmente unite da un reciproco legame di affetto. ◆ L’istituzione del nuovo registro potrà essere utilizzata non solo dalle coppie gay che ne faranno richiesta, ma anche da quelle...