RAGAZZONI, Giacomo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Giacomo. – Nacque a Venezia l’8 marzo 1528 da Benedetto e da Elisabetta Ricci (Rizzo).
La famiglia, originaria di Valtorta (nell’alta Valle Brembana) [...] Francia (dove era morto suo fratello Carlo IX). Nell’occasione furono ricevuti e alloggiati anche i duchi di Ferrara AlfonsoII d’Este e Ludovico Gonzaga di Nevers. Enrico mostrò la sua gratitudine concedendo a Ragazzoni il privilegio di aggiungere ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] dapprima in qualità di paggio, poi di gentiluomo, nel giugno del 1494, allorché il successore di Ferdinando, AlfonsoII, coinvolse anche Albertino nella sua generale sfiducia verso i maggiori esponenti amministrativi e militari del Regno in rovina ...
Leggi Tutto
CORONA, Ascanio e Silvio
Giovanni Parenti
Nessuno, che si sia occupato dei cosiddetti "manoscritti Corona", è mai riuscito a far piena luce intorno agli autori delle malevole compilazioni di storia [...] i nn. 9, 24, 25 del Borzelli e aggiunto in fine il n. 101, al blocco compreso tra gli Amori di AlfonsoII e il "successo" Di Don Gaspare Sersale, che spesso appare compatto negli esemplari della raccolta.
Alcuni dei "successi" si trovano sparsamente ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovan Battista
Daniela Santoro
– Figlio di Marino, duca di Sessa e principe di Rossano, e di Eleonora, figlia di Alfonso V d’Aragona, re di Napoli, nacque a Sessa nel 1459.
Il 27 giugno 1458 [...] stato concesso dal re al fratello Federico ed era poi passato a Sancia, figlia naturale di AlfonsoII; il principato di Rossano a Isabella, figlia di Alfonso, sposa del re di Polonia.
Privo di averi, oppresso dalla sorte avversa, il M. lasciò Napoli ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Antonello.
Giampiero Brunelli
– Secondogenito di Cristoforo e di Porzia Ciccano, nacque intorno al 1450. Non è noto il luogo di nascita: forse Albano, di cui il padre era signore insieme con [...] , che militava per gli Aragonesi, se ne impadronì. Nondimeno, si pose anch’egli al servizio del re di Napoli AlfonsoII nella seconda metà dello stesso anno; pure i Colonna, del resto, nel corso dell’estate avevano cambiato schieramento passando ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giulio
Gilberto Piccinini
Nacque a Fano l'8 genn. 1873 da Blandimiro e da Anna Pierpaoli.
Appartenente a famiglia della piccola borghesia fanese, fu orientato verso la vita ecclesiastica, [...] storico delle provincie napoletane (XXV [1900], 2, pp. 218-237) un saggio dal titolo Bernardo Dovizi alla corte d'AlfonsoII d'Aragona, il G. continuò a interessarsi dell'autore della Calandria cui dedicò un ampio studio, delineato poi nella stesura ...
Leggi Tutto
PEPERARA, Laura
Elio Durante
Anna Martellotti
PEPERARA (Peverara), Laura. – Nacque a Mantova nell’estate del 1563 da Vincenzo Peveraro (1531-1622), letterato al servizio della famiglia Gonzaga, e da [...] parea l’Aurora». È il primo dei significativi omaggi che Laura ricevette nel corso della carriera.
Nel febbraio 1579 AlfonsoII duca di Ferrara sposò in terze nozze la quindicenne Margherita Gonzaga, e nel viaggio a Mantova compiuto l’anno successivo ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] Leoni, vescovo di Ferrara, il padre ottenne anche un padrinaggio di primaria grandezza: quello dei duchi di Mantova e di AlfonsoII duca di Ferrara, che poco dopo lo volle governatore di Reggio (1591). In occasione della devoluzione di Ferrara allo ...
Leggi Tutto
MARMITTA, Francesco
Gianni Pittiglio
– Figlio di Marco, commerciante di cera e lana, nacque a Parma, intorno alla metà del settimo decennio del Quattrocento, come si evince da un documento redatto nella [...] passato per la biblioteca estense all’epoca di AlfonsoII d’Este e successivamente forse a Heidelberg, da Correr, I, in Boll. dei Musei civici veneziani, XI (1966), 2, pp. 18-35; II, ibid., XII (1967), 4, pp. 9-28; D.A. Brown, Manieri and M. as ...
Leggi Tutto
NASELLI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque, con ogni probabilità a Ferrara, attorno al 1570, di «molto antica famiglia di Ferrara» (Baruffaldi, 1846, p. 37); fu figlio del pittore Ippolito (al quale [...] Prospero – su commissione di Margherita Gonzaga, vedova di AlfonsoII d’Este – la Notte del Correggio (Dresda, p. 101; G. Baruffaldi, Vite de’ pittori e scultori ferraresi, II, Ferrara 1846, pp. 37-43; L.N. Cittadella, Notizie relative ...
Leggi Tutto
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...
vincolo affettivo
loc. s.le m. Coppia di persone conviventi, stabilmente unite da un reciproco legame di affetto. ◆ L’istituzione del nuovo registro potrà essere utilizzata non solo dalle coppie gay che ne faranno richiesta, ma anche da quelle...