Frammenti storici
Alessandro Montevecchi
Sono così chiamati vari materiali storici che comprendono sia semplici rassegne di eventi, sia narrazioni più argomentate. Le prime pubblicazioni si trovano [...] italiane, che indussero il Moro a chiamare in Italia il re di Francia. L’ultimo fatto esposto è l’abdicazione del re di Napoli AlfonsoII il 23 gennaio 1495. Segue (frammento 2) una lettera da Roma non di M., e siamo sempre nel 1494 o nei primi mesi ...
Leggi Tutto
BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de
Roberto Zapperi
Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] fu nominato di nuovo presidente della Regia Camera della Sommaria, carica che ricoprì ancora nel 1500. Nel 1494 fu mandato da AlfonsoII in missione diplomatica a Roma insieme a Marco Antonio Legnano, ma di essa non si hanno altre notizie. Nel 1497 ...
Leggi Tutto
SANVITALE THIENE, Leonora. –
Adriana Chemello
Nacque a Sala nel 1558, figlia di Giberto Sanvitale, conte di Sala, e di Livia Barbiano, figlia di Pier Francesco conte di Belgioioso.
Giberto Sanvitale [...] in palazzo Schifanoia, il fascino della giovane nobildonna attirò l’attenzione dei letterati presenti alla corte del duca AlfonsoII, tra cui appunto Torquato Tasso, che nei sonetti composti in suo onore non nascondeva un trasporto affettuoso. Alla ...
Leggi Tutto
UGONE I d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE I d’Arborea (Ugo Ponç de Bas, Punzu, Pontius, Poncetus). – Figlio di Ugo Ponç de Cervera, visconte di Bas (in Catalogna), e di Sinispella, figlia illegittima [...] , fu avallato dal re d’Aragona AlfonsoII (il Casto), cugino di Agalbursa; eminens della Santa Sede sulla Sardegna, in Innocenzo III Urbs et Orbis, a cura di A. Sommerlechner, II, Roma 2003, pp. 954-970 (in partic. pp. 960 s., 967-969); G.G. ...
Leggi Tutto
MANOLESSO, Emilio Maria (Emiliano)
Roberto Zago
Nacque l'8 dic. 1547, secondo le indicazioni da lui stesso fornite nella sua Historia nova.
I dati biografici a lui riferiti sono alquanto lacunosi, come [...] , E.M. M. e la sua "Historia nova", in Archivio veneto, VI (1876), 1, pp. 132-138; A. Lazzari, I "Ricordi di governo" di AlfonsoII d'Este duca di Ferrara, in Arch. stor. italiano, LXXVII (1920), 1, pp. 112-126; R. Picchio, E.M. M. e la Polonia, in ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Filippo
Arnaldo Morelli
NICOLETTI, Filippo. – Nacque a Ferrara nel 1554 circa.
Si proclama ferrarese nei frontespizi di alcune sue opere. Quanto all’anno di nascita, in una lettera scritta [...] , allora «musico di Castel Sant’Angelo» a Roma, che «per lo spatio di venti anni» era stato al servizio del duca AlfonsoII e quindi collega di Nicoletti alla corte estense (Pitoni [1713], 1988, p. 160).
Nel 1604 Nicoletti era sicuramente a Roma, da ...
Leggi Tutto
MINUTOLI, Antonio
Filippo Luti
– Nacque a Lucca il 26 sett. 1531 da Buonaventura.
La sua casata era una tra le più importanti dell’ambito cittadino: resa «habile ad honores» nel lontano 1369, vantava, [...] che diressero una magistratura appositamente creata per la difesa del castello di Castiglione in Garfagnana, bramato dal duca AlfonsoII d’Este.
Malgrado gli impegni politici, il M. svolse un’intensa attività professionale. Se nel 1556, anno del ...
Leggi Tutto
ESTE, Marfisa d'
Simona Foà
Era figlia naturale di Francesco d'Este, marchese di Massa Lombarda, figlio del duca Alfonso I e fratello di Ercole II. Francesco, che era stato anche al servizio di Carlo [...] e culminò con la legittimazione avvenuta nel 1573 da parte del pontefice Gregorio XIII e nel 1576 da parte del duca AlfonsoII. La prima data significativa nella biografia della E. fu il 1578, anno della morte del padre. Nel testamento era stabilito ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] si preparava a conquistare militarmente il Ducato di Ferrara, devoluto alla S. Sede per la morte senza eredi legittimi di AlfonsoII d’Este. A Pantera fu affidata la galera Santa Lucia. Clemente VIII riuscì a entrare in possesso del Ducato padano ...
Leggi Tutto
RAVIGLIO (Ravilio, Ravillio o Ravigli) ROSSO, Giulio
Ginevra Crosignani
RAVIGLIO (Ravilio, Ravillio o Ravigli) ROSSO, Giulio. – Nacque a Ferrara da Giovanni Battista di Paolo, «ufficiale superiore addetto [...] inteso che «detto Giulio è morto in Normandia, a servizio di V. Ecc.tia», mentre in una lettera del 5 marzo 1562, AlfonsoII dice di essere a conoscenza del fatto che egli era stato «fatto prigione», ma «poi liberato». Queste, dunque, sono le ultime ...
Leggi Tutto
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...
vincolo affettivo
loc. s.le m. Coppia di persone conviventi, stabilmente unite da un reciproco legame di affetto. ◆ L’istituzione del nuovo registro potrà essere utilizzata non solo dalle coppie gay che ne faranno richiesta, ma anche da quelle...